UrbaBio
La biodiversità è ovunque – non solo negli spazi selvaggi e nelle aree protette, ma anche nelle nostre città, dove viviamo e lavoriamo. Noi siamo parte integrante di essa. Questa biodiversità è fortemente condizionata dallo sfruttamento delle risorse naturali. Per la conservazione della biodiversità non basta la protezione di singole specie di piante e animali, occorre anche la salvaguardia dei loro habitat (ad es. fabbisogno idrico, ciclo dei nutrienti).
Al crescere della popolazione urbana, le aree urbanizzate aumentano sempre più a spese delle aree verdi. I ricercatori considerano le aree urbane come importanti nicchie per la biodiversità. Perciò l’integrazione della varietà biologica nella pianificazione e nella gestione delle aree urbane è un fattore determinante per la conservazione della biodiversità e la presa di coscienza della sua importanza.
Le quattro città alpine dell'anno Annecy, Belluno, Belluno, Chambéry e Trento, l'Associazione Città alpina dell'anno e la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi CIPRA sono partner del progetto. I costi del progetto sono coperti dal Ministero federale tedesco per l'ambiente, la natura e la sicurezza nucleare, dalla città alpina di Annecy e dall'Associazione Città alpina dell'anno.
Data | Citta Alpina |
---|---|
25-26 settembre 2018 | Belluno/IT |
20-21 maggio 2019 | Trento/IT |
21-22 giugno 2019 | Chambéry/F |
settembre 2019 | Annecy/F |
Type | Title |
---|---|
![]() |
Programma, Workshop Belluno (en) |
![]() |
Programma, Workshop Trento (en) |