GaYA
Il progetto si prefigge di integrare maggiormente i giovani nella vita politica. La maggior parte dei decisori politici non è consapevole dei vantaggi derivanti da una partecipazione diretta dei giovani. Nuove forme di governance hanno grandi potenzialità per consentire decisioni politiche più sostenibili e con una maggiore legittimazione. Con il progetto GaYA vengono raccolti e messi a disposizione nuovi metodi democratici per fronteggiare le sfide della coesione territoriale.
La CIPRA International partecipa al progetto mediante la società di pubblica utilità CIPRA International Lab GmbH.
Il progetto GaYA si svolge da novembre 2016 a dicembre 2018 ed è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio alpino e dal Ministero federale tedesco per l’ambiente, la protezione della natura, l’edilizia e la sicurezza nucleare.
Obiettivi
- Migliorare la qualità della democrazia
- Migliorare la capacità dei decisori politici di coinvolgere i giovani nei processi democratici
- Mettere a disposizione nuove procedure democratiche per coinvolgere i cittadini in processi decisionali
- Promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei processi decisionali tra gli attori politici e i giovani
Esiti
Dati
- Durata del progetto: 01.11.2016 – 28.02.2019
- Bilancio complessivo: 1.092.748 EUR
- Finanziamento Interreg: 928.836 EUR
Partner del progetto
- Agenzia di Sviluppo GAL Genovese
- CIPRA International Lab
- Jugendinformationszentrum Vorarlberg aha – Tipps & Infos für junge Leute
- EURAC – Europäische Akademie für angewandte Forschung und Fortbildung – Bozen
- ALPARC – Netzwerk Alpiner Schutzgebiete
- Parc naturel régional du Massif des Bauges
- Stadt Idrija
- Verein Alpenstadt des Jahres
Contatto
Maya Mathias
CIPRA International, eMail
Type | Title |
---|---|
![]() |
GaYA policy recommendations |
![]() |
GaYA practical recommendations |
![]() |
GaYA Report |
![]() |
GaYA Toolbox |