I-LivAlps
Raccogliere idee per impostare il futuro delle Alpi di domani
Nel corso del primo seminario “I-LivAlps” che si è svolto nel febbraio 2016 a Schaan, giovani e giovani adulti hanno discusso insieme alle rappresentanze nazionali CIPRA il ruolo della pianificazione territoriale per la qualità della vita. È stato il primo dei quattro seminari che saranno dedicati ad approfondire importanti temi per il futuro delle Alpi. I risultati dei seminari saranno utilizzati dalla CIPRA per approfondire ed elaborare ulteriormente i temi nell’ambito di altri progetti, come alpMonitor, essi forniscono inoltre idee ai giovani per l’impostazione del loro percorso di vita. Oltre alla pianificazione territoriale e alla qualità della vita, sono previsti altri incontri dedicati al turismo, alla disponibilità di abitazioni e al lavoro e all’innovazion sociale.
La CIPRA Internazionale è leadpartner del progetto della durata di due anni, che si avvale del supporto finanziario di Erasmus+, della Fondazione Cariplo e della Fondazione Natum.
Seminari
1° workshop: febbraio 2016, Schaan/LI. Tema: “Pianificazione territoriale e qualità della vita”
2° workshop: settembre 2016, Lecco/I. Tema: "Turismo invernale"
3° workshop: febbraio 2017, Schellenberg/LI. Tema: "Abitazione e lavoro"
4° workshop: settembre 2017, Valle Maira/I. Tema: "Innovazione sociale" - articolo di blog (de)