PlurAlps
Molti comuni e regioni rurali nelle Alpi devono affrontare sfide molto impegnative come l’invecchiamento e l’emigrazione della popolazione. Contemporaneamente in molte località si delineano modelli innovativi per l’integrazione di persone che arrivano dall’esterno ed entrano a far parte delle comunità locali e del mercato del lavoro. Questi immigrati possono essere giovani famiglie, alternativi o “nuovi montanari”, lavoratori stagionali nel turismo o nell’agricoltura, ma anche persone che devono fuggire da zone di guerra e cercano una nuova patria per sé e i propri congiunti.
Obiettivi
I partner di PlurAlps indicano strade e soluzioni che mostrano in che modo i comuni, le imprese e la società civile possono contribuire a far diventare la diversità culturale e il pluralismo un punto di forza dello spazio alpino e a migliorare la coesione sociale nelle comunità locali.
La CIPRA è responsabile della comunicazione per il progetto. Particolare attenzione verrà dedicata al linguaggio: quali concetti, immagini e “frames” (cfr. Wehling & Lakoff) sono idonei a trasmettere in modo positivo le chance e le potenzialità dei migranti per lo spazio alpino?
La CIPRA contribuisce inoltre al trasferimento dei risultati ai decisori politici e sviluppa un progetto pilota che si propone di combinare l’immigrazione e uno sviluppo ecologico.
Dati
- Durata del progetto: 01.11.2016 – 31.10.2019
- Bilancio complessivo: 2.429.998 EUR
- Finanziamento ERDF: 2.065.498 EUR
PlurAlps si svolgerà da novembre 2016 a ottobre 2019 ed è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio alpino e dal Ministero federale tedesco per l’ambiente, la protezione della natura, l’edilizia e la sicurezza nucleare.
Partner
- Auvergne Region Rhône-Alpes
- CIPRA International Lab
- Community Network Alliance in the Alps
- EURAC
- Franco Demarchi Foundation
- Lucerne University of Applied Sciences and Arts
- Piedmont Region
- Regional Development Agency Upper Styria East GmbH
- Regional Development Vorarlberg (Lead partner)
- Urban Planning Institute of the Republic of Slovenia
Contatto
Wolfgang Pfefferkorn
Collaboratore di progetto, CIPRA International
eMail
Risultati
Innovation Toolbox
I partner PlurAlps hanno avviato progetti pilota nei settori dell'integrazione sociale, dell'integrazione del mercato del lavoro e della protezione dell'ambiente e del paesaggio. Sono stati costituiti partenariati per l'attuazione a livello locale o regionale per coinvolgere diversi attori quali comuni, PMI, ONG e altri soggetti interessati. In totale, più di 80 organizzazioni e istituzioni dei sei paesi alpini partecipanti sono state coinvolte nell'attuazione dei progetti pilota. Questo toolbox riassume le esperienze dei progetti pilota. L'obiettivo è condividere quanto appreso, rendere trasparenti i processi e ispirare ulteriori idee e progetti in altre regioni.
Libro Bianco
Questo documento fornisce raccomandazioni politiche volte ad aumentare l'attrattiva territoriale e la coesione sociale della regione alpina attraverso misure innovative che promuovono il pluralismo e affrontano il tema della migrazione. Le raccomandazioni si concentrano sui livelli di impegno comunale e intercomunale. Più specificamente, esse presentano approcci per gli attori pubblici e della società civile che operano a diversi livelli (locale, regionale, nazionale e transnazionale, compreso il settore imprenditoriale) che incoraggiano l'innovazione sociale, culturale ed economica e sostengono il pluralismo e la prosperità a livello locale. Queste azioni mirano a creare mercati del lavoro e società più inclusivi per tutti gli abitanti e i migranti, in linea con i principi sanciti dal pilastro europeo dei diritti sociali.
Progetto pilota Valle Stura - L'Arbu
CIPRA International Lab ha sostenuto un progetto pilota in Piemonte/I. Leggete il rapporto per saperne di più.
Type | Title |
---|---|
Libro Bianco (it) |
Type | Title |
---|---|
Progetto Pilota Valle Stura (en) |
Type | Title |
---|---|
Innovation Toolbox (en) |