cc.alps
Con il compact pubblicato alla fine del 2012 "Acqua e cambiamenti climatici", il progetto "cc.alps - Cambiamento climatico: pensare al di là del proprio naso!" è giunto alla sua conclusione. Negli ultimi quattro anni la CIPRA Internazionale, in collaborazione con un ampio gruppo di esperti e professionisti, ha mostrato come dovrebbero essere le attività intelligenti per il clima. Ulteriori informazioni |
Risultati e prodotti |
CIPRA compactsCon il progetto cc.alps la CIPRA ha messo al banco di prova le azioni climatiche nelle Alpi. La CIPRA ha raccolto interventi per la protezione del clima e l’adattamento climatico nelle Alpi (di seguito nominati interventi climatici) e ricerca quali effetti tali misure abbiano sull’ambiente, sull’economia e sulla società. |
|
Fonte di idee per progetti climatici - il catalogo delle misure onlineNel catalogo è disponibile una raccolta di idee per la realizzazione di interventi a protezione del clima. |
|
Le richieste della CIPRA per la protezione del climaGli Stati alpini devono adottare tutte le misure necessarie per contrastare il cambiamento climatico. Nello stesso tempo, devono prepararsi ad affrontare il riscaldamento globale e a mitigarne gli effetti. Un aspetto determinante consiste nell’adottare un approccio intelligente e sostenibile.La CIPRA ha elaborato una serie di richieste per i principali settori: energia, protezione della natura, trasporti, costruire e risanare, turismo, pianificazione territoriale, agricoltura, acqua e regioni energeticamente indipendenti. |
|
Provvedimenti climatici esemplariMolte sono le azioni adottate nelle Alpi come reazione ai cambiamenti climatici. Ma non tutti i provvedimenti messi in pratica producono solo effetti positivi. Il team di cc.alps ha selezionato 34 progetti, iniziative e attività positive non solo per il clima, ma anche per la società, l’ambiente e l’economia. La CIPRA raccomanda: documentarsi, emulare, passare parola, fare ancora meglio! Ulteriori informazioni |
|
Sangue freddo sotto l'effetto serra! – Risultati della conferenza a BolzanoCosa facciamo per mitigare i cambiamenti climatici? Impacchettiamo i ghiacciai, traffichiamo con certificati di emissioni di CO2, incrementiamo lo sfruttamento dell'energia idroelettrica ecc., ma siamo consapevoli di quali sono gli effetti delle nostre azioni sulla società, l'economia e l'ambiente? Su queste domande hanno discusso circa 200 partecipanti alla conferenza internazionale organizzata dal comune di Bolzano e dalla CIPRA Internazionale il 2 e 3 aprile 2009. |