Cross-border mobility
Le conseguenze sono strade congestionate, inquinamento acustico e atmosferico per i residenti. Nel progetto biennale “Cross-border mobility”, nell’ambito della strategia macroregionale per lo spazio alpino EUSALP, si è proceduto ad analizzare lo status quo, a segnalare buoni esempi di cooperazione, a cercare possibili soluzioni e ad elaborare piani d’azione concreti comprendenti misure in hotspot selezionati.
Rapporto finale: Work package 3
Ricerca dei modelli di cooperazione già esistenti per la mobilità transfrontaliera:
Rapporto finale: Work package 2
Analizzare relazioni e reti estistenti di mobilità transfrontaliera dei pendolari:
Start Exploring: Commuter Cooperation Models
Nell'ambito del progetto è stata raccolta una serie di modelli di cooperazione già esistenti nello spazio alpino. Modelli di cooperazione ad alto potenziale eventualmente applicabili ad altre regioni alpine sono stati definiti ed inseriti in una StoryMap. La seguente StoryMap vi guiderà attraverso esempi preselezionati di buone pratiche di modelli di cooperazione transfrontaliera dei pendolari nella regione alpina.
> Commuter Cooperation Models
Type | Title |
---|---|
![]() |
Final report - WP3. Cross-border mobility in the Alpine Region.pdf |
Type | Title |
---|---|
![]() |
Final report - WP2, Cross-border mobility in the Alpine Region |