Alps2030
Per rendere possibile questo sviluppo sostenibile, le organizzazioni giovanili e ambientaliste di diversi Paesi alpini lavorano insieme per promuovere uno scambio di iniziative, la partecipazione dei giovani e per rafforzare la cooperazione a livello alpino. Insieme si impegnano nell’elaborazione di idee per cambiare le pratiche sociali ed economiche. Il progetto Alps2030 contribuisce alla sensibilizzazione e all’attuazione degli obiettivi di sostenibilità a livello locale.
Alps2030 si propone di promuovere lo scambio a livello alpino e di sostenere la partecipazione dei giovani nei comuni. I giovani sono la chiave per un futuro sostenibile: sono i cittadini e i politici di domani. La partecipazione e l’empowerment iniziano spesso da piccole cose: realizzando progetti nei rispettivi comuni i giovani imparano a trasformare le idee in realtà e ad avviare il cambiamento. Ogni gruppo di giovani realizza un progetto locale che essi ritengono rilevante e legato al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il progetto biennale Alps2030 è un progetto di follow-up di Local.
Partner del progetto
CIPRA International (capofila del progetto)/LI, Associazione Città alpina dell'anno/DE, OJA Schaan, Planken e Eschen/LI e le quattro Città Alpine dell'anno Tolmino/SL, Idrija/SL, Belluno/IT e Chamonix/FR.
Durata: Da ottobre 2020 a settembre 2022
Incontri internazionali
- 9.12.2020: Kick-off alla SettimanaAlpina virtuale 2020
- 20.-22.8.2021: Festival musicale Planken, Liechtenstein
- 17.-19.3.2022: Evento finale a Belluno
Finanziato da: