Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Yoalin (Youth Alpine Interrail)

01/08/2019
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.
Image caption:
© A.&M. Robustelli / Yoalin 2019

Alla scoperta delle Alpi

Molti giovani nelle Alpi conoscono meglio i paesi lontani dell'ambiente che li circonda, visto che volare è spesso più semplice e meno costoso. La Consulta dei giovani della CIPRA è perciò impegnata a favore del viaggiare con un minore impatto sul clima, più consapevole e più accessibile nelle Alpi. In quanto co-promotori del progetto pilota «YOALIN» si avvicinano parecchio a questo obiettivo. La ventiquattrenne Magdalena Christandl, membro della Consulta, riassume così la visione comune: «Vogliamo che i modi di vivere sostenibili e in particolare i viaggi a basso impatto sul clima diventino mainstream; solo così potremo conservare anche in futuro la natura e la bellezza delle Alpi».

YOALIN è un progetto della Consulta dei giovani della CIPRA e della CIPRA Internazionale, ed è supportato dai paesi firmatari della Convenzione delle Alpi. Inoltre è finanziato dall’ ufficio federale per lo sviluppo territoriale, la ARGE ALP, il ministero austriaco per la protezione del clima, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia, l’ufficio per l’ambiente di Liechtenstein e il Ministero Federale tedesco dell’Ambiente, della Tutela della Natura, della Sicurezza Nucleare e della Tutela dei Consumatori.

Ulteriori informazioni sul progetto e sulla domanda per ottenere il pass sotto www.yoalin.org

Website

Image caption:

www.yoalin.org

Instagram

Image caption:

Facebook

Image caption: