Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
21 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La mia visione delle Alpi
creato da Maya Mathias, CIPRA Internazionale pubblicato 14/05/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto:
L’orto, le pecore al pascolo, la galleria: noi siamo segnati dall’ambiente in cui viviamo e lavoriamo. Sei persone raccontano il loro paesaggio personale.
Si trova in Notizie
Nessun paesaggio all’orizzonte
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/01/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , ,
Con l’aumento delle richieste di utilizzo, il paesaggio alpino è sempre più compromesso. Con l’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti, gli ambientalisti svizzeri cercano di avviare un’inversione di tendenza. Essi intendono mettere un freno alla riduzione del paesaggio a mero fattore economico.
Si trova in Notizie
Partecipazione civica: come guadagnare terreno
creato da Michael Gams pubblicato 04/06/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: ,
In tutto l’arco alpino si diffonde la responsabilizzazione per una gestione oculata del paesaggio. C’è chi acquista terreni, vota, adotta e cura paesaggi culturali che si sono sviluppati nel corso dei secoli.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Affinchè il paesaggio abbia un futuro
creato da CIPRA Italia pubblicato 12/06/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , ,
I custodi del paesaggio sono le persone che vi abitano. Devono essere coinvolte nei processi decisionali e di sviluppo, afferma Špela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Preservare il paesaggio alpino è fondamentale per lo sviluppo dei territori
creato da CIPRA International pubblicato 13/07/2021 ultima modifica 13/07/2021 16:08 — archiviato sotto: , ,
È in costante aumento la creazione di infrastrutture nelle zone di montagna, che arrivano addirittura a minacciare il parco nazionale del Triglav in Slovenia. Qui è stata presentata una proposta di elettrificazione del Kredarica, il rifugio più alto della Slovenia. Un tale intervento significherebbe l’apertura di estesi cantieri nel bel mezzo del Parco nazionale. Katarina Žakelj, direttrice della CIPRA Slovenia, chiede risposte più sostenibili al crescente numero di turisti attratti dalle montagne.
Si trova in Notizie
Quando il paesaggio suscita emozioni
creato da CIPRA Italia pubblicato 18/09/2019 ultima modifica 12/08/2021 13:06 — archiviato sotto: , , , , , , ,
Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: paesaggi la cui storia (storie) ci ha commosso quest’estate.
Si trova in Notizie
Re-Imagine Alps
creato da CIPRA International pubblicato 22/11/2018 ultima modifica 17/05/2023 09:19 — archiviato sotto: , ,
[Progetto concluso] I rapporti fra persone e i rapporti fra uomo e natura sono al centro del progetto «Re-Imagine Alps». Quando le persone si sentono interpellate e coinvolte si assumono la responsabilità dell'ambiente circostante. In questo contesto il paesaggio è un quadro di riferimento e un focus per la percezione e la comunicazione di tematiche inerenti la sostenibilità. Vengono inquadrate diverse relazioni, ricordi e visioni relative al, del e per il paesaggio nel contesto alpino. Idee e relazioni danno luogo a responsabilità e impegni.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
Ritirato il progetto di collegamento sciistico all’Alpe Devero
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/01/2023 ultima modifica 19/01/2023 10:08 — archiviato sotto: , , , ,
Negli ultimi giorni del 2022 è giunta la notizia: il piano di rilancio turistico “Avvicinare le montagne”, comprendente il progetto di collegamento sciistico tra San Domenico di Varzo e l’Alpe Devero/I, è stato ritirato dai proponenti. Un’area di pregio naturale e paesaggistica è per il momento salva.
Si trova in Notizie
Sognare le Alpi e cantare lo jodler
creato da Malina Grubhofer CIPRA International pubblicato 29/04/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:13 — archiviato sotto:
Boschi, prati, montagne – quando pensiamo ai paesaggi abbiamo delle immagini in mente. Ma il paesaggio alpino può essere oggetto anche di altro oltre che dell'osservazione.
Si trova in Notizie
Un altro sito Natura 2000 sotto pressione
creato da CIPRA Italia pubblicato 16/08/2022 ultima modifica 17/08/2022 17:08 — archiviato sotto: , ,
Un numero eccessivo di visitatrici e visitatori mette sotto pressione la natura nell’area dei Trois Becs/F e sollecita le infrastrutture ai loro limiti. Uno studio della CIPRA Francia propone misure che includono la sensibilizzazione personale in loco e una maggiore comunicazione.
Si trova in Notizie