-
Verso una regione alpina ad impatto zero sul clima
-
L’anno passato, il 2019, entrerà nella storia come l’anno in cui la crisi climatica è stata per la prima volta riconosciuta dalla politica come una sfida molto seria. Con il «Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050» i paesi alpini hanno predisposto uno strumento dettagliato. Ora starà a loro agire.
Si trova in
Notizie
-
La creatrice
-
Alenka Smerkolj è cresciuta nella Jugoslavia socialista. Dopo una carriera internazionale nel mondo dell'economia, ha contribuito a creare la strategia di sviluppo a lungo termine della Slovenia e l'Agenda 2030. Oggi, nella veste di Segretaria generale della Convenzione delle Alpi, persegue gli obiettivi di sostenibilità a livello alpino.
Si trova in
Notizie
-
L’apicratese, il nuovo inglese alpino
-
Sociocrazia, Olocrazia, Gestione collegiale, Auto-organizzazione snella: sono nume-rosi i modelli organizzativi di nuovo genere che la CIPRA ha già sperimentato. Con scarso successo. Con l’apicrazia abbiamo finalmente trovato una forma seminaturale di organizzazione che ci si addice.
Si trova in
Notizie
-
Alpinscena n° 102 - Destinazione Alpi
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
“Borgo alle Alpi” – comuni che plasmano il futuro
-
Qual è l’approccio dei comuni nei confronti di temi quali la pianificazione territoriale, la biodiversità, l’emigrazione? Che importanza assume la felicità per la società? L’ultimo numero della rivista Alpinscena mostra in che modo i comuni alpini plasmano il proprio futuro.
Si trova in
Notizie
-
«Dobbiamo prendere in mano la produzione delle immagini»
-
Noi crediamo in ciò che vediamo. La storica dell’ambiente Verena Winiwarter ritiene che il mondo immaginario delle Alpi non rappresenti la realtà, ma sia costruito in base a caratteristiche tipiche che spesso nascondono interessi economici.
Si trova in
Notizie
-
Donne capocordata
-
La parità di genere è ancora un tema nel 2015? Sì, risponde la CIPRA, e con il numero 100 di Alpinscena ripropone la questione delle pari opportunità nelle Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Requisitoria a favore dell’ape selvatica
-
Quando si parla di api, quasi tutti pensano in primo luogo al miele. Nei paesi alpini, però, il mondo delle api è ben più di un dolce nettare da spalmare sul pane.
Si trova in
Notizie
-
Né pesce, né ucello
-
Da tempo ormai la gente delle Alpi ha fatto l’abitudine ai volti
estranei. E’ inutile fare una distinzione fra popolazione locale e ospiti. C’è bisogno di nuove alleanze per garantire i servizi di interesse
generale e la coesione sociale.
Si trova in
Notizie
-
Il «Parco giochi d’Europa» in balia dell’economia
-
Il successo del turismo alpino è al contempo il suo dilemma:
com’è possibile conservare e nello stesso tempo valorizzare i grandiosi
spazi naturali perché i turisti li possano ammirare?
Si trova in
Notizie