Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
31 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La fornaia sociale
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:42 — archiviato sotto: , ,
Flora Mammana impasta il pane e rende visibili le relazioni: con il suo forno mobile attraversa la Vallagarina/Italia, scoppiettante di idee.
Si trova in Notizie
Dalle ricchezze del sottosuolo al patrimonio di conoscenze
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:40 — archiviato sotto: , , , ,
Diversità biologica e culturale, solidarietà, idee innovative, perseveranza, disponibilità al dialogo e molto altro ancora: le Alpi custodiscono un incredibile tesoro di risorse. Molte di queste non sono riconoscibili a prima vista, perciò vale la pena guardare meglio.
Si trova in Notizie
Elementari e a rischio
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:50 — archiviato sotto: , ,
Acqua pulita, aria pura, boschi in perfetta salute: spesso le condizioni degli habitat della natura e dell’uomo si riconoscono nel piccolo.
Si trova in Notizie
«L'energia solare permette di operare in base alle esigenze»
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:49 — archiviato sotto: , ,
Olivier Verdeil dirige la sezione fotovoltaica dell'Istituto Nazionale per l'Energia Solare francese (INES). In quest'intervista illustra vantaggi e svantaggi dell'energia solare in montagna.
Si trova in Notizie
A chi appartiene Davos
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:42 — archiviato sotto: , , ,
Una volta all'anno a Davos, destinazione invernale mondana e glamour in Svizzera, tutte le contraddizioni si accumulano come in nessun altro posto al mondo. Ed è pochissima la distanza fra coloro che gestiscono il nostro mondo e coloro che ne subiscono le conseguenze, osserva la regista Julia Niemann.
Si trova in Notizie
Verso una regione alpina ad impatto zero sul clima
creato da Kaspar Schuler pubblicato 30/03/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:02 — archiviato sotto: , ,
L’anno passato, il 2019, entrerà nella storia come l’anno in cui la crisi climatica è stata per la prima volta riconosciuta dalla politica come una sfida molto seria. Con il «Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050» i paesi alpini hanno predisposto uno strumento dettagliato. Ora starà a loro agire.
Si trova in Notizie
La creatrice
creato da Michael Gams pubblicato 01/12/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto:
Alenka Smerkolj è cresciuta nella Jugoslavia socialista. Dopo una carriera internazionale nel mondo dell'economia, ha contribuito a creare la strategia di sviluppo a lungo termine della Slovenia e l'Agenda 2030. Oggi, nella veste di Segretaria generale della Convenzione delle Alpi, persegue gli obiettivi di sostenibilità a livello alpino.
Si trova in Notizie
L’apicratese, il nuovo inglese alpino
creato da Barbara Wülser, Co-Direttrice CIPRA Internazionale pubblicato 30/03/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , ,
Sociocrazia, Olocrazia, Gestione collegiale, Auto-organizzazione snella: sono nume-rosi i modelli organizzativi di nuovo genere che la CIPRA ha già sperimentato. Con scarso successo. Con l’apicrazia abbiamo finalmente trovato una forma seminaturale di organizzazione che ci si addice.
Si trova in Notizie
Alpinscena n° 102 - Destinazione Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 29/08/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , ,
Si trova in Pubblicazioni
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
creato da CIPRA Italia pubblicato 11/05/2022 ultima modifica 11/05/2022 14:09 — archiviato sotto: , , , , , ,
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione – e nell’attuale numero di Alpinscena dal titolo "Le Alpi di domani" presenta diverse visioni del futuro.
Si trova in Notizie