-
Il paesaggio mette in movimento la CIPRA
-
Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: nel suo Rapporto annuale 2019 la CIPRA International mostra come i paesaggi e le loro storie smuovono le persone.
Si trova in
Notizie
-
Il paesaggio è negoziabile
-
In che modo il nostro sguardo sulle Alpi influisce sul modo in cui ci rapportiamo alla natura e alle risorse naturali nelle Alpi? Il numero attuale della rivista tematica “AlpinScena” mette in luce il nostro rapporto con il paesaggio alpino.
Si trova in
Notizie
-
Che cosa ci racconta il paesaggio
-
Come percepiamo i cambiamenti nel paesaggio? Perché ci sentiamo più vicini ad alcuni luoghi rispetto ad altri? La CIPRA solleva questi ed altri interrogativi con la nuova carta interattiva delle Alpi “Re-Imagine Alps”.
Si trova in
Notizie
-
Nessun paesaggio all’orizzonte
-
Con l’aumento delle richieste di utilizzo, il paesaggio alpino è sempre più compromesso. Con l’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti, gli ambientalisti svizzeri cercano di avviare un’inversione di tendenza. Essi intendono mettere un freno alla riduzione del paesaggio a mero fattore economico.
Si trova in
Notizie
-
Il paesaggio è nell’occhio dell’osservatore
-
Perché ciascuno di noi attribuisce al paesaggio un significato diverso? Quali caratterizzazioni dominano il punto di vista? Il modello dei 4 poli mette in luce i diversi accessi.
Si trova in
Notizie
-
Mélanges 2007
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Le Alpi
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Especies Focales: Una Sombrilla Multiespecífica para Conservar la Naturaleza
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Il tramonto delle identità tradizionali
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Die Alpen - Geoökologie und Landschaftsentwicklung (Le Alpi - Geoecologia e sviluppo del paesaggio)
-
Si trova in
Pubblicazioni