Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
46 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
creato da CIPRA International pubblicato 17/12/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , , ,
La settimana scorsa i ministri dei trasporti dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso la nuova versione della direttiva Eurovignetta relativa alla riscossione dei pedaggi per i veicoli pesanti sulle autostrade. Essi intendono approvarla il 18.12.2020. Ciò limiterà fortemente i margini d’azione delle regioni alpine, pesantemente colpite dal traffico di transito.
Si trova in Comunicati stampa
Focus traffico di transito
creato da CIPRA International pubblicato 10/06/2020 ultima modifica 21/02/2024 14:46 — archiviato sotto: ,
Gli impatti sull’uomo e la natura prodotti nelle strette valli alpine dal traffico di transito sono una costante della politica europea dei trasporti, non solo al Brennero. È questa l’origine della valanga di camion e dell’inquinamento atmosferico, per cui la popolazione è afflitta dalla congestione permanente e dall’inquinamento acustico, causato anche da un numero sempre maggiore di treni merci.
Si trova in TEMI / Politica Alpina
Tunnel del Monte Bianco: stop ai veicoli pesanti
creato da zopemaster pubblicato 13/11/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , , ,
In realtà, dal novembre 2013, i camion Euro 3 non avrebbero più dovuto transitare attraverso il tunnel del Monte Bianco. Le autorità italiane e la società che gestisce il tunnel però si sono rifiutate di applicare questa misura contro l'inquinamento atmosferico regionale. I comuni interessati passano alla controffensiva.
Si trova in Notizie
Trasporto merci su ferro Italia-Svizzera: discussioni e perplessità.
creato da zopemaster pubblicato 18/09/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , ,
Il 5 e 6 settembre scorso, la Ministra dei Trasporti svizzera Doris Leuthard ha incontrato il collega italiano Maurizio Lupi per discutere del trasferimento del traffico da gomma a rotaia e del nuovo trasporto merci lungo l'asse Nord-Sud con l'apertura dell'Alptransit.
Si trova in Notizie
Alpi intasate dal traffico dei turisti del "pieno"
creato da zopemaster pubblicato 15/10/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Oltre al traffico di transito, turistico e di pendolari nelle Alpi prende sempre più piede un tipo di traffico legato al diverso prezzo dei carburanti da paese a paese: il turismo del pieno, che con l'impennata dei prezzi dei carburanti rischia di degenerare.
Si trova in Notizie
Petizione contro il tunnel ferroviario in Austria
creato da zopemaster pubblicato 30/09/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
Con una petizione rivolta ai parlamenti delle Regioni della Bassa Austria e della Stiria, l'ONG "Alliance For Nature" chiede di respingere il progetto di tunnel di base del Semmering. "La costruzione del tunnel sarebbe una grave compromissione della ferrovia storica del Semmering e del paesaggio circostante, un complesso oggi riconosciuto Patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO" sostiene Christian Schuhböck di "Alliance For Nature".
Si trova in Notizie
Sonthofen: bici elettriche per uso pubblico
creato da zopemaster pubblicato 23/07/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , ,
Il comune di Sonthofen intende creare, in collaborazione con l’Allgäuer Überlandwerk (AÜW) (l’azienda energetica dell’Allgäu), il comune di Immenstadt, la prefettura dell’Oberallgäu e il city manager di Kempten, un proprio pool di biciclette elettriche, grazie al quale si potrà dare un forte impulso alla tematica della “mobilità sostenibile” cui si sono dedicati anche i suddetti comuni e la Prefettura.
Si trova in Notizie
Eurovignette III: la CIPRA chiede uno sgravio per le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , ,
Attualmente al Parlamento Europeo, e successivamente al Consiglio dei Ministri, è in corso la modifica della direttiva sui costi delle infrastrutture dei trasporti ("Eurovignette III"), che tra l'altro consentirà agli Stati membri di prendere in considerazione i costi ambientali e sanitari nella determinazione dell'ammontare dei pedaggi per i veicoli pesanti.
Si trova in Notizie
La Svizzera dice "no" agli autotreni da 60 tonnellate
creato da zopemaster pubblicato 15/01/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
Le associazioni ambientaliste hanno lanciato una campagna contro l'introduzione dei cosiddetti "gigaliner", autotreni lunghi oltre 25 metri e pesanti fino a 60 tonnellate, sulle strade della Svizzera.
Si trova in Notizie
Notizie poco soddisfacenti sul trasporto merci transalpino
creato da zopemaster pubblicato 11/09/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , ,
Nel primo semestre 2008 il trasporto merci su strada attraverso le Alpi è aumentato. La tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera e gli alti prezzi del gasolio hanno dunque avuto uno scarso effetto.
Si trova in Notizie