Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
518 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Sviluppare e valorizzare la cultura culinaria alpina
creato da CIPRA Italia pubblicato 13/11/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , , , , ,
Con il “Culinarium Alpinum” di Stans/CH, nell’autunno 2020 è stato inaugurato il primo centro di competenza per l’arte culinaria regionale nelle Alpi. Un’iniziativa che mette in evidenza come la collaborazione tra diversi attori può contribuire a rilanciare e sviluppare la cultura alimentare alpina.
Si trova in Notizie
Bob a caro prezzo
creato da CIPRA Italia pubblicato 05/10/2023 ultima modifica 28/11/2023 12:00 — archiviato sotto: , ,
A poco più di due anni dai Giochi i lavori di costruzione della nuova pista di bob di Cortina/I non sono ancora iniziati. Nessuna ditta la vuole costruire. Nel frattempo, il CIO è alla disperata ricerca di candidati per i Giochi Olimpici del 2030, tra cui la Svizzera.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Abbiamo bisogno di visioni positive per le Alpi!
creato da CIPRA Italia pubblicato 28/09/2022 ultima modifica 28/09/2022 11:42 — archiviato sotto: , ,
Le visioni sulla capacità di attrazione di uno spazio alpino sostenibile possono stimolare le persone al cambiamento e incoraggiarle a passare all’azione, di questo è convinta Caroline Begle, responsabile della comunicazione della CIPRA International.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Montagna per tutti? Nemmeno per sogno!
creato da CIPRA Italia pubblicato 22/11/2023 ultima modifica 16/01/2024 09:15 — archiviato sotto: , , ,
L’accesso alla montagna e agli sport di montagna è spesso iniquo, esclusivo, divisivo e discriminatorio. Henriette Adolf, vicedirettrice della CIPRA Germania, si esprime per una partecipazione agli sport di montagna più equa e inclusiva.
Si trova in Notizie
Poche tracce sul nostro percorso
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/11/2021 ultima modifica 03/02/2022 14:55 — archiviato sotto: , , , , , ,
Come possiamo andare in montagna lasciando meno tracce possibili sia durante il viaggio che sul posto? Il 22 novembre 2021 circa 150 partecipanti hanno viaggiato virtualmente attraverso le Alpi durante una conferenza online scambiandosi idee sulle misure per l’orientamento dei flussi turistici nelle aree naturali sensibili.
Si trova in Notizie
Veglia per i ghiacciai
creato da CIPRA Italia pubblicato 14/10/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Nelle Alpi molti ghiacciai sono già scomparsi a causa del riscaldamento globale. Per questo a settembre si sono svolte diverse veglie di commemorazione in Italia e in Svizzera.
Si trova in Notizie
Controverso tunnel ferroviario tra Torino e Lione
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 20/07/2023 10:09 — archiviato sotto: , , , ,
A metà giugno 2023, a Saint-Jean-de-Maurienne, città francese di confine, centinaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la costruzione del tunnel ferroviario ad alta velocità tra Lione e Torino. Anche la CIPRA Francia e Mountain Wilderness hanno criticato il progetto con un comunicato pubblico.
Si trova in Notizie
Aria alpina e cosmetici a base di latte di lupa
creato da CIPRA Italia pubblicato 01/04/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto:
CIPRA International CC – questo il nome della nuova organizzazione non priva di scopi di lucro, grazie alla quale la CIPRA si dota di una seconda colonna portante saldamente ancorata all’economia privata. Grazie a prodotti innovativi e trattamenti beauty, si darà una scossa salutare al turismo del benessere.
Si trova in Notizie
La zanzara riabilita il lupo
creato da CIPRA Italia pubblicato 01/04/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:21 — archiviato sotto:
Gli abbattimenti illegali di lupi sono in aumento nelle Alpi. Per contrastare questa tendenza la CIPRA chiede di puntare alla sensibilizzazione a partire dall’infanzia.
Si trova in Notizie
Rapporto IPCC: crisi climatica nelle Alpi
creato da CIPRA Italia pubblicato 23/03/2022 ultima modifica 11/05/2022 09:05 — archiviato sotto: , , ,
Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), l’impatto della crisi climatica è più forte di quanto ipotizzato: nelle Alpi, i ghiacciai si stanno sciogliendo, le cadute di massi sono in aumento, la siccità imperversa. Cos'altro attende le Alpi? E come affrontarlo?
Si trova in Notizie