Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
513 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La lince (Lynx lynx)
creato da CIPRA International pubblicato 02/03/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:08
Si trova in Dossiers / Vivere con i grandi carnivori nelle Alpi / I grandi carnivori
Sciacallo dorato, volpe e martore
creato da CIPRA International pubblicato 02/03/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:08
Si trova in Dossiers / Vivere con i grandi carnivori nelle Alpi / I grandi carnivori
La sfida della deimpermeabilizzazione
creato da CIPRA International pubblicato 12/06/2024 ultima modifica 12/06/2024 15:55
Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.
Si trova in Comunicati stampa
Rafforzare la diversità naturale nelle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 01/07/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto:
Il rapporto del World Biodiversity Council IPBES, pubblicato a maggio, richiama l’attenzione sull’estinzione delle specie a livello mondiale, che non risparmia neppure la regione alpina. I due progetti speciAlps e UrbaBio verificano in che modo i comuni e le città alpine possono contribuire alla conservazione della diversità naturale.
Si trova in Comunicati stampa
Impegno per i tesori della natura
creato da CIPRA International pubblicato 11/03/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , , ,
Di torbiere, prati sperimentali e muri a secco: rafforzare la diversità naturale è stato l’obiettivo di cinque regioni pilota del progetto panalpino speciAlps, che si è concluso con successo nel marzo 2020.
Si trova in Notizie
Passo dopo Passo
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2023 — archiviato sotto:
Un sentiero a lunga percorrenza può ispirarci e darci nuova forza. In un saggio, Julien Defois descrive in modo avvincente le sue emozioni durante l’escursione lungo la Via Alpina.
Si trova in Notizie
Ground:breaker Award
creato da CIPRA International pubblicato 05/06/2024 ultima modifica 06/06/2024 15:43
Il suolo è una delle risorse più importanti che abbiamo. Dipendiamo da terreni fertili, ben soleggiati, ben irrigati e ricchi di diversità per coltivare il cibo, per favorire il raffrescamento urbano e per immagazzinare l'acqua. Ne abbiamo bisogno per stoccare la CO2, per l'ossidazione e la riduzione di alcuni elementi, per la conversione dei composti organici e semplicemente per godere della natura.. Il progetto Ground:breaking della CIPRA mostra come la deimpermeabilizzazione e la tutela dei suoli siano un beneficio per tutti e cosa è necessario a livello politico, giuridico e locale nella regione alpina per raggiungere questi obiettivi.
Si trova in CIPRA / / Progetti in corso / Ground:breaking
Con la partecipazione al potere
creato da CIPRA International pubblicato 20/12/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto:
A Saillans/F una lista di cittadini cambia il modo di fare politica.
Si trova in Buone Pratiche
Ospite e a casa
creato da CIPRA International pubblicato 16/04/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto:
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Si trova in Comunicati stampa
La natura nelle Alpi: apprezzata ma anche minacciata
creato da CIPRA International pubblicato 22/05/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:09
(22.05.2014) Le Alpi rappresentano un hotspot della diversità biologica in Europa. Piante e animali sono minacciati dalla svolta energetica e dal cambiamento climatico. È giunta ormai l'ora di riconoscere che la natura è il nostro bene più prezioso e che occorre quindi salvaguardarla. In occasione della Giornata internazionale della biodiversità, la CIPRA indica le possibili strade da intraprendere.
Si trova in Comunicati stampa