Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
514 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Una nuova casa per trasmettere entusiasmo per la montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 11/03/2024 ultima modifica 16/04/2024 12:35 — archiviato sotto: , ,
La ristrutturazione del Museo alpino di Monaco di Baviera è durata tre anni. Dal 10 marzo 2024 riaprirà al pubblico, offrendo uno sguardo sul passato e il futuro delle Alpi.
Si trova in Notizie
Una nuova politica per la montagna in Francia
creato da CIPRA Italia pubblicato 29/04/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:12 — archiviato sotto: , , ,
30 anni fa in Francia venne adottata una legge specifica per le regioni di montagna, la Loi Montagne. Ora si procede a un aggiornamento. Una panoramica sugli aspetti principali della revisione della legge.
Si trova in Notizie
Una questione mentale: la nostra immagine della protezione del clima
creato da CIPRA Italia pubblicato 03/06/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
Cambiamento climatico, crisi climatica, emergenza climatica: come trovare le parole giuste per parlare del riscaldamento globale? Alla conferenza online del Partenariato Alpino per l’Azione Locale per il Clima, che si terrà il 30 giugno e il 1° luglio 2020, l’attenzione si concentrerà sulla comunicazione in materia di protezione del clima.
Si trova in Notizie
Una rete transalpina dei pastori
creato da CIPRA Italia pubblicato 04/02/2022 ultima modifica 03/03/2022 09:50 — archiviato sotto: , ,
Quali sono le opportunità e le sfide per un’organizzazione dei pastori a livello alpino? Il 27 gennaio 2022, la CIPRA ha organizzato una conferenza online con rappresentanti di istituti agrari, autorità nazionali, organizzazioni di protezione della natura e dei pastori con l’obiettivo di trovare delle risposte.
Si trova in Notizie
Una verifica con ricadute indirette
creato da CIPRA Italia pubblicato 20/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
Come si possono tutelare meglio le aree protette e i paesaggi alpini? Il Gruppo di verifica della Convenzione delle Alpi ha pubblicato una serie di raccomandazioni in proposito. Claire Simon, già direttrice della CIPRA International, ha seguito l’iter e ora traccia un bilancio.
Si trova in Notizie
Una via d’uscita dalla crisi rispettosa del clima?
creato da CIPRA Italia pubblicato 22/04/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , , ,
I Governi delle regioni alpine e di tutto il mondo sono ancora totalmente impegnati a far fronte all’emergenza epidemica e alle sue conseguenze. Si stanno tuttavia delineando le prime iniziative politiche per una ricostruzione dell’economia rispettosa del clima.
Si trova in Notizie
Una visione per il turismo invernale
creato da CIPRA Italia pubblicato 07/09/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , ,
Mancanza di neve, calo di visitatori, paesaggi cementificati – il turismo invernale nelle Alpi si presenta spesso con un aspetto molto diverso rispetto ai depliant patinati. Con «I-LivAlps» la CIPRA si interroga sulle prospettive del turismo invernale.
Si trova in Notizie
Urbano montano
creato da CIPRA Italia pubblicato 08/06/2021 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: ,
Verso nuove configurazioni e progetti di territorio
Si trova in Pubblicazioni
Veglia per i ghiacciai
creato da CIPRA Italia pubblicato 14/10/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Nelle Alpi molti ghiacciai sono già scomparsi a causa del riscaldamento globale. Per questo a settembre si sono svolte diverse veglie di commemorazione in Italia e in Svizzera.
Si trova in Notizie
Veicoli pesanti per vie traverse
creato da CIPRA Italia pubblicato 03/02/2022 ultima modifica 12/05/2022 08:31 — archiviato sotto: , , , ,
Un terzo dei camion transitanti sull’autostrada del Brennero percorre un tragitto più lungo per risparmiare sul costo del pedaggio. A tal fine sono disposti a percorrere fino 120 chilometri in più, come mostra uno studio condotto in Tirolo/A. Ma il Parlamento europeo non ne tiene conto.
Si trova in Notizie