Pubblicazioni
-
Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggio
Pianificazione e valutazione
-
L'alpicoltura in dieci concetti
-
Migrazioni verticali La montagna ci salverà?
-
Alpinscena n° 111 - Alpi sane, gente sana
Rischi e effetti collaterali della crisi climatica
-
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi
Circa un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria.
-
Opuscolo Climate:Change
I comuni proattivi possono affrontare i rischi climatici. Vademecum per l'Alto Adige.
-
Alpinscena n° 110 - Zona d’incontro Alpi
Diverse forme di mobilità in montagna e nelle valli
-
Inverno liquido
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
-
CIPRA Info 50
-
Ombre sulla neve
Milano-Cortina 2026. Il "libro bianco" delle Olimpiadi invernali