Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
517 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ancora sovvenzioni alla neve artificiale
creato da CIPRA International pubblicato 04/10/2023 ultima modifica 11/10/2023 11:53 — archiviato sotto: , , ,
Secondo un recente studio, senza un'ulteriore protezione del clima, più di nove stazioni sciistiche su dieci in Europa potrebbero rimanere senza neve. Tuttavia, il governo italiano vuole investire 200 milioni di euro in impianti di risalita e di innevamento.
Si trova in Notizie
Carovana internazionale dei ghiacciai
creato da CIPRA International pubblicato 29/09/2023 ultima modifica 11/10/2023 11:50 — archiviato sotto: , , ,
Sei tappe attraverso tre paesi alpini. La campagna, per denunciare come i ghiacciai si stanno riducendo e per sensibilizzare sul cambiamento climatico, è stata condotta da Legambiente con la collaborazione di diversi partner, tra i quali la CIPRA.
Si trova in Notizie
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein
creato da CIPRA International pubblicato 12/09/2023 ultima modifica 17/10/2023 15:53
Il ForumFuturo Alpi consiste in una serie di eventi su svariati argomenti nel campo della sostenibilità nella regione alpina.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti in corso
Colloqui di Dobbiaco 2023
creato da CIPRA International pubblicato 28/08/2023
È necessaria una svolta edilizia. Costruire come dopo la Seconda guerra mondiale è fuori discussione per molti motivi. Ricostruzione, conversione e rinaturalizzazione sono all'ordine del giorno. Come possono le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative? Queste sono le domande poste dai Colloqui di Dobbiaco 2023.
Si trova in Manifestazioni
Pitch Your Project
creato da CIPRA International pubblicato 12/07/2023 ultima modifica 18/07/2023 11:21
« Your Alps! Your Future! Your Idea! » Il concorso è partito! È stata lanciata la sesta edizione del concorso "Pitch Your Project" organizzato dalla EUSALP. Il concorso è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni provenienti dai Paesi della regione alpina. L'iscrizione è possibile fino al 10 settembre 2023.
Si trova in Manifestazioni
Non sono solo pietre
creato da CIPRA International pubblicato 12/07/2023 ultima modifica 17/07/2023 08:28
Escursione accompagnata da Gabriele Cristiani, fotografo e accompagnatore naturalistico e Luca Reggiani, guardiaparco.
Si trova in Manifestazioni
Central Mountains
creato da CIPRA International pubblicato 05/07/2023 ultima modifica 30/10/2023 08:45 — archiviato sotto:
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti in corso
Corsi d’acqua vivi: una grande opportunità
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:45 — archiviato sotto:
Molti grandi fiumi come il Rodano e il Reno nascono nelle Alpi svizzere. Per molte persone sono il simbolo di una natura incontaminata. Perfino qui, però, solo un decimo dei corsi d’acqua è considerato ancora intatto. E anche questi fiumi dinamici e selvaggi, con paesaggi golenali ricchi di specie, sono minacciati. Il passaggio alle energie rinnovabili fa dimenticare che l’energia idroelettrica mette a rischio la biodiversità, spiega Salome Steiner.
Si trova in Notizie
Quel che muove i/le giovani
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:45 — archiviato sotto:
Mobilità accessibile, transfrontaliera e rispettosa del clima nelle Alpi: è questo l’impegno di Louise Drompt e Marc Stannartz nella Consulta dei/delle giovani della CIPRA.
Si trova in Notizie
«La svolta nel campo dei trasporti non si limita al passaggio a trazioni alternative»
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:44 — archiviato sotto:
Entro il 2050 tutti i trasporti nell’UE e nella regione alpina dovranno diventare neutrali dal punto di vista climatico. Per raggiungere questo obiettivo non bastano le motorizzazioni alternative, perché il cambiamento nel settore dei trasporti inizia nella testa, afferma l’esperta di mobilità Helen Lückge nell’intervista.
Si trova in Notizie