Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
518 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Punto di vista: Gestione dei flussi turistici nelle Alpi – necessaria e urgente!
creato da CIPRA Italia pubblicato 22/03/2023 ultima modifica 22/03/2023 11:29 — archiviato sotto: , , , ,
La regione alpina è sotto pressione: le estati sempre più calde spingono le persone a cercare refrigerio in montagna. A ciò si aggiungono le tendenze dei social media, il marketing del patrimonio naturale e culturale da parte delle organizzazioni turistiche e il costante miglioramento delle attrezzature per le attività all’aperto. Solo una gestione integrata e strategica dei flussi turistici può alleviare la pressione sulle Alpi, afferma Katarina Žemlja, collaboratrice della CIPRA Slovenia.
Si trova in Notizie
Turismo invernale nella crisi climatica
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/04/2023 ultima modifica 26/04/2023 09:00 — archiviato sotto: , , , , ,
La neve naturale diventa più rara e quella artificiale più costosa a causa degli inverni secchi: il rapporto "Nevediversa 2023" analizza gli effetti della crisi climatica sulle stazioni sciistiche in Italia.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Le Alpi non sono una fonte di energia illimitata!
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/04/2023 ultima modifica 31/05/2023 13:48 — archiviato sotto: , , , , , ,
L’energia solare, eolica e idroelettrica ci aiutano a ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili come carbone, petrolio e gas. Tutto ciò è possibile anche senza sacrificare gli ultimi hotspot della biodiversità delle Alpi, afferma Isabella Helmschrott, direttrice della CIPRA Svizzera.
Si trova in Notizie
Facilitare la transizione
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/04/2023 ultima modifica 27/04/2023 12:22 — archiviato sotto: , , ,
Andare al lavoro in modo più sano ed ecologico: questo è l’obiettivo che si sono posti il comune sloveno di Škofja Loka e le aziende locali nell’ambito del progetto Trata 2.1, ispirato alle esperienze di gestione della mobilità aziendale nella valle alpina del Reno.
Si trova in Notizie
Impedire che le montagne vengano sommerse dai rifiuti
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/04/2023 ultima modifica 31/05/2023 13:47 — archiviato sotto: , ,
I rifiuti si accumulano non solo nei mari o nelle aree urbane. Il cosiddetto littering interessa sempre più spesso anche le aree montane. Iniziative e campagne motivano le persone a raccogliere ed evitare i rifiuti nelle Alpi.
Si trova in Notizie
Villaggi attraenti – nonostante la diminuzione della neve
creato da CIPRA Italia pubblicato 22/05/2023 ultima modifica 31/05/2023 13:45 — archiviato sotto: , , , ,
Le piccole destinazioni invernali a media quota sono gravemente colpite dal cambiamento climatico a causa della diminuzione della copertura nevosa e dell’affidabilità della neve. Il progetto BeyondSnow aiuta i comuni a prepararsi a questo cambiamento e a sviluppare strategie turistiche sostenibili.
Si trova in Notizie
Gestire i rischi climatici nelle riserve della biosfera
creato da CIPRA Italia pubblicato 22/05/2023 ultima modifica 22/04/2024 16:51 — archiviato sotto: , , , ,
Siccità, inondazioni e altri rischi naturali stanno diventando sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Come possiamo imparare ad affrontare questo fenomeno e diventare più resilienti? Quale ruolo possono svolgere le riserve della biosfera nella regione alpina? Un nuovo progetto di ricerca con la partecipazione della CIPRA sta esaminando queste domande.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Difendiamo insieme le Alpi come patrimonio per la salute
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 20/07/2023 09:29 — archiviato sotto: , , ,
Acqua limpida, aria pulita, grande varietà naturale e diverse altitudini: le Alpi offrono tutto ciò che serve per una vita sana. Dobbiamo unire le forze per preservare questo straordinario patrimonio per la salute, sostengono Anna Mehrmann e Maya Mathias della CIPRA International, organizzatrici del primo “ForumFuturo Alpi” che si è svolto in Liechtenstein alla fine di giugno.
Si trova in Notizie
Controverso tunnel ferroviario tra Torino e Lione
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 20/07/2023 10:09 — archiviato sotto: , , , ,
A metà giugno 2023, a Saint-Jean-de-Maurienne, città francese di confine, centinaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la costruzione del tunnel ferroviario ad alta velocità tra Lione e Torino. Anche la CIPRA Francia e Mountain Wilderness hanno criticato il progetto con un comunicato pubblico.
Si trova in Notizie
“Protezione del clima è protezione della salute”
creato da CIPRA Italia pubblicato 19/07/2023 ultima modifica 12/06/2024 11:46 — archiviato sotto: , ,
Le conseguenze sulla salute della crisi climatica vanno dai problemi cardiovascolari alle allergie, dalle malattie infettive alla depressione. Alla fine di giugno 2023, in occasione del primo “ForumFuturo Alpi” del Liechtenstein, circa 140 partecipanti provenienti da diversi Paesi alpini si sono confrontati sulle misure per la protezione del clima e della salute.
Si trova in Notizie