Notizie
Gestire i rischi climatici nelle riserve della biosfera
Il progetto “MultiBios” affronta la sovrapposizione di rischi climatici come caldo, siccità e inondazioni, spiega Wolfgang Pfefferkorn, responsabile del progetto presso la CIPRA Internazionale: “Nell’ambito del progetto analizziamo il ruolo delle riserve della biosfera nell’affrontare i molteplici rischi climatici e come sia possibile promuovere questa loro funzione”. Il progetto conduce un’analisi completa sulla resilienza, incorporando i punti di vista delle parti interessate provenienti dalla scienza, dalla politica e dalla pratica. Sinora sono poche le ricerche che esaminano gli effetti delle strutture istituzionali esistenti e le potenziali misure di adattamento ai rischi idro-climatici, in particolare per quanto riguarda le riserve della biosfera. “MultiBios” mira a colmare questa lacuna e a rendere i risultati della ricerca trasferibili ad altre regioni montane, in particolare attraverso un workshop internazionale finale con la partecipazione di responsabili politici, stakeholder e ricercatori dei Paesi alpini. Altri partner sono l’Istituto di ecologia sociale dell’Università di risorse naturali e scienze biologiche applicate di Vienna e l’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) di Laxenburg/A, che coordina il progetto. Al progetto partecipano anche le riserve austriache della biosfera di Lungau, Nockberge, Murtal e della Grosses Walsertal, nonché le riserve della biosfera della Val Müstair/CH e di Schwarzwald/D. Il progetto di ricerca biennale è finanziato dall’Accademia austriaca delle scienze nell’ambito del programma “Man and Biosphere”. Il progetto è inoltre sostenuto finanziariamente dalla SCNAT (Accademia svizzera di scienze naturali) e dal Comitato nazionale MAB in Germania.
Ulteriori informazioni: