Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
514 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Sostanze chimiche tossiche – anche nelle località sciistiche
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/04/2024 — archiviato sotto: , , ,
Giacche anti pioggia, corde da arrampicata, sciolina: molti prodotti per l’outdoor contengono sostanze chimiche persistenti (PFAS). Un recente studio mostra la loro distribuzione a livello mondiale – e nelle Alpi i comprensori sciistici risultano particolarmente colpiti.
Si trova in Notizie
Dopo le inondazioni
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/04/2024 ultima modifica 24/04/2024 11:40 — archiviato sotto: , , , ,
Quale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Elezioni europee 2024: perché un cittadino svizzero sarebbe interessato a votare
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/04/2024 ultima modifica 15/05/2024 09:45 — archiviato sotto: ,
La democrazia referendaria della Svizzera nasconde le sue insidie quando si tratta di politica ambientale e climatica. Avrebbe bisogno di un correttivo di ordine superiore, come i Paesi limitrofi, afferma Kaspar Schuler, cittadino svizzero e direttore della CIPRA International.
Si trova in Notizie
La protezione del clima diventa un diritto umano
creato da CIPRA Italia pubblicato 23/04/2024 — archiviato sotto: , ,
Per la protezione del clima si tratta di una pietra miliare: il 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera viola i diritti umani delle donne anziane perché il Paese non sta facendo quanto necessario per combattere il progressivo riscaldamento climatico.
Si trova in Notizie
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi
creato da CIPRA Italia pubblicato 15/04/2024 ultima modifica 16/04/2024 09:17
Circa un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria.
Si trova in Pubblicazioni
Punto di vista: I pastori hanno bisogno del nostro sostegno
creato da CIPRA Italia pubblicato 11/03/2024 ultima modifica 13/03/2024 12:13 — archiviato sotto: , , ,
Contratti di lavoro precari, lunghi orari di lavoro, la minaccia dei grandi predatori e l’affluenza di numerosi turisti: per molte persone le condizioni di lavoro dei pastori sarebbero inaccettabili. Ecco perché hanno bisogno di maggiore sostegno, afferma Lauren Mosdale, responsabile di progetto della CIPRA Francia.
Si trova in Notizie
Una nuova casa per trasmettere entusiasmo per la montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 11/03/2024 ultima modifica 16/04/2024 12:35 — archiviato sotto: , ,
La ristrutturazione del Museo alpino di Monaco di Baviera è durata tre anni. Dal 10 marzo 2024 riaprirà al pubblico, offrendo uno sguardo sul passato e il futuro delle Alpi.
Si trova in Notizie
ANIMA dentro il suono delle Alpi
creato da CIPRA Italia pubblicato 08/03/2024
Mostra
Si trova in Manifestazioni
RE+BUILD
creato da CIPRA Italia pubblicato 08/03/2024
L'evento per l'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito
Si trova in Manifestazioni
Pesticidi in montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 08/03/2024 — archiviato sotto: , , ,
I pesticidi danneggiano le piante e mettono a rischio la salute di uomini e animali. In Val Venosta/I, la più grande regione europea produttrice di mele, i pesticidi sono stati rilevati anche ad alta quota e ben oltre i confini della valle, come confermato da una recente ricerca.
Si trova in Notizie