Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
513 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Digatz, hoila, mandi!
creato da CIPRA International pubblicato 22/11/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
Lingue come l'occitano, il ladino o il friulano arricchiscono il vocabolario alpino. L'immigrazione e l'esodo minacciano questa diversità, ma allo stesso tempo fissano nuove priorità.
Si trova in Notizie
Prospettive di fuga
creato da CIPRA International pubblicato 22/11/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: ,
Come le Alpi cambiano una persona che vi si è rifugiata – e come questa persona cambia le Alpi. Alcune riflessioni di Omar Khir Alanam.
Si trova in Notizie
AlpES
creato da CIPRA International pubblicato 30/06/2016 ultima modifica 04/03/2024 12:56 — archiviato sotto: ,
[Progetto concluso] Gli ecosistemi e i loro servizi hanno una dimensione che va oltre le frontiere nazionali. Per questo abbiamo bisogno di un approccio transnazionale per garantire efficacemente la loro salvaguardia in un quadro di condizioni in costante mutamento, il loro utilizzo sostenibile, la loro gestione e la prevenzione di rischi. Come base per un’azione comune le autorità pubbliche, i decisori politici, le ONG, i ricercatori e gli attori dell’economia – il gruppi target di AlpES – hanno bisogno di una comprensione comune dei servizi ecosistemici, di informazioni comparabili sulla loro condizione e di sostegno per integrare il concetto nelle loro attività.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
GaYA
creato da CIPRA International pubblicato 21/01/2018 ultima modifica 17/05/2023 09:15 — archiviato sotto: ,
[Progetto concluso] Governance e giovani nelle Alpi - Molti giovani abbandonano le aree di montagna perché vedono un mercato del lavoro che offre scarse occasioni e quindi non hanno prospettive per il futuro. La partecipazione alla vita democratica è in calo così come la fiducia nei tradizionali meccanismi democratici, in particolare tra i giovani. Lo spazio alpino, ma anche l’intera Europa, sono posti di fronte alla sfida di contrastare questa evoluzione.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
SPARE – I fiumi alpini sono fondamentali per la vita della società
creato da CIPRA International pubblicato 23/03/2016 ultima modifica 17/05/2023 09:21 — archiviato sotto: ,
[Progetto concluso] Qual è lo stato dei fiumi alpini? Come possiamo coinvolgere i vari portatori di interesse in una gestione del fiume olistica ma concreta? Il progetto SPARE si sforza di rispondere a queste domande.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
Worthwild
creato da CIPRA International pubblicato 01/03/2017 ultima modifica 17/05/2023 09:22 — archiviato sotto: ,
Le aree alpine caratterizzate da uno scarso sviluppo infrastrutturale ospitano ambienti naturali che hanno subito minime interferenze antropiche; tali aree offrono alla società europea molte prestazioni ecosistemiche, come ad esempio la salvaguardia della biodiversità e la regolazione del clima.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2022 ultima modifica 18/08/2022 09:09 — archiviato sotto:
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Si trova in Notizie
Ambasciatori delle montagne
creato da CIPRA International pubblicato 01/07/2021 ultima modifica 09/08/2021 11:57 — archiviato sotto: , , ,
Be Part of the Mountain è un'iniziativa di cooperazione delle aree protette alpine, di organizzazioni ambientaliste, enti pubblici, club alpini, ambasciatrici e ambasciatori, per una sensibilizzazione ambientale negli sport di montagna.
Si trova in Buone Pratiche
Strategia del turismo verde per la Valle dell’Isonzo
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2021 — archiviato sotto: , , ,
I comuni della Valle dell’Isonzo e attorno ad essa contano circa 18.000 abitanti; la regione ha un afflusso di 25.000 – 30.000 turisti al giorno. Una strategia di sviluppo e di marketing dovrebbe regolamentare il flusso turistici.
Si trova in Buone Pratiche
Le Alpi come laboratorio culturale
creato da CIPRA International pubblicato 31/10/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Inspirazione, scambio d’esperienze e partecipazione: più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno assistito alla conferenza annuale della CIPRA il 25 e 26 ottobre 2019 ad Altdorf/CH, sul tema «Le Alpi, un laboratorio culturale». L’evento è stato organizzato dalla CIPRA Internazionale e dalla CIPRA Svizzera.
Si trova in Notizie