Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
517 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Un vivace villaggio di montagna
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Valendas, nel cantone svizzero dei Grigioni è un esempio di come i cittadini rivitalizzano il loro villaggio a livello architettonico e culturale.
Si trova in Buone Pratiche
Prime case a prezzi abbordabili
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Come il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case.
Si trova in Buone Pratiche
Ridurre il consumo di suolo
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Il comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali.
Si trova in Buone Pratiche
Bollettino della felicità del 20 maggio
creato da CIPRA International pubblicato 24/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto:
Si trova in Notizie
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
creato da CIPRA International pubblicato 10/12/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto:
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Si trova in Comunicati stampa
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 22/07/2022 ultima modifica 25/07/2022 09:06 — archiviato sotto:
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che producono un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono e emozionano. Una storia sul valore della natura nella regione alpina – e su quello che la CIPRA Internazionale fa per proteggerla.
Si trova in Notizie
Dialogando malgrado il conflitto
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
I conflitti non marcano la fine di un dialogo. Talvolta ne sono l'inizio. L'esempio della protezione dalle esondazioni nella Bassa Valle dell'Inn in Austria mostra come dialogare in un conflitto.
Si trova in Notizie
Aree protette in corso di cambiamento
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
Gli spazi naturali servono alla conservazione dell'immensa diversità biologica e paesaggistica nelle Alpi. Ma diventano sempre più forti le voci che ne reclamano un contributo all'economia regionale. Con alpMonitor la CIPRA indica i cambiamenti che interessano molte aree protette nelle Alpi.
Si trova in Notizie
Rispettare il vuoto
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Gli spazi non costruiti sono fondamentali per il nostro benessere. Karina Liechti e Raimund Rodewald della Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio raccomandano una nuova visione del paesaggio.
Si trova in Notizie
Porte aperte per nuove idee
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , ,
Come stimolare la partecipazione giovanile? Che possibilità hanno i giovani adulti di impegnarsi a lunga scadenza per il loro spazio di vita nelle Alpi? Un bilancio di Luzia Felder dopo tre anni nella Consulta dei giovani della CIPRA.
Si trova in Notizie