Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
406 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Punto di vista della CIPRA: Impostare la macroregione Alpi ispirandosi alla Convenzione delle Alpi - cogliendo l'occasione per migliorarla
creato da zopemaster pubblicato 19/06/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , ,
Molte persone nelle Alpi temono di essere marginalizzati dalle regioni metropolitane circostanti. La CIPRA ritiene tuttavia che l'ampliamento del raggio d'azione e di influenza comporta anche molte chance - se si sapranno cogliere le sfide connesse a tale processo.
Si trova in Notizie
Punto di vista della CIPRA: A tutto gas verso Bruxelles? Ma senza dimenticare la governance!
creato da zopemaster pubblicato 17/10/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , ,
Il 12 ottobre - allestita dal presidente del Tirolo Günther Platter , con una scenografia impressionante nel palazzo imperiale di Hofburg a Innsbruck - si è svolta la Conferenza delle regioni e degli stati alpini.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Biodiversità: meno parole, più fatti!
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/05/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , , , ,
Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità. Secondo Martha Dunbar, responsabile di progetto per la biodiversità e il paesaggio presso la CIPRA International, anche nel 2017 non ci saranno significativi progressi.
Si trova in Notizie
Punto di vista: I comuni come motore dello sviluppo sostenibile
creato da CIPRA Italia pubblicato 04/10/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: , , ,
Lo sviluppo sostenibile non può essere imposto per decreto. Sono indispensabili persone in loco che lo mettono in pratica. È qui che i comuni assumono un ruolo chiave, dichiara Jean Horgues-Debat, neoeletto presidente della CIPRA Francia.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Le montagne non crescono fino al cielo
creato da zopemaster pubblicato 13/12/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: ,
I monti e le valli non crescono - almeno non nell'orizzonte temporale di noi umani. Il nostro appetito invece aumenta di giorno in giorno. Prima o poi dovremo adeguare il nostro consumo di risorse naturali alla loro disponibilità. Scegliamo quindi volontariamente di adottare uno stile di vita frugale, prima di esserne obbligati! Questo l'invito rivolto da Claire Simon.
Si trova in Notizie
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
creato da CIPRA Italia pubblicato 11/05/2022 ultima modifica 13/05/2022 08:24 — archiviato sotto: , , , , ,
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che generano un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono ed emozionano. Il Rapporto annuale 2021 della CIPRA mette in evidenza il valore della natura e mostra come possiamo proteggere gli ecosistemi alpini.
Si trova in Notizie
Qualcosa di più del turismo sostenibile
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/03/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:12 — archiviato sotto: , , , ,
Sono stati individuati una serie di criteri che favoriscono il turismo naturalistico. Un libro li illustra in modo tangibile. L’attuazione è un altro capitolo.
Si trova in Notizie
Quale agricoltura per l'Europa?
creato da zopemaster pubblicato 25/09/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: ,
Il 22 e 23 settembre i ministri europei dell'agricoltura, nella riunione informale di Annecy, hanno proceduto a un primo scambio di idee sulla politica agricola comune (PAC) dopo il 2013. È stata in particolare la Francia, che detiene attualmente la Presidenza, a prendere chiaramente posizione, chiedendo un deciso ritorno alla politica di sostegno dei prezzi a favore dei produttori.
Si trova in Notizie
Quanto costa il successo?
creato da zopemaster pubblicato 12/07/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:21 — archiviato sotto: , ,
Il campanilismo è costoso e, come dimostreremo di seguito, obsoleto. Gli anni del boom del turismo alpino hanno creato una spirale di sviluppo che ha spinto alla concorrenza tra comuni vicini e tra aziende alberghiere dello stesso comune.
Si trova in Notizie
Quiete e silenzio in montagna
creato da zopemaster pubblicato 17/08/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
La crescente importanza della qualità ricreativa delle aree montane è l'argomento centrale del Forum organizzato quest'anno dalla CIPRA-Svizzera dal 19 settembre a Lucerna/CH. Quiete, silenzio, aria buona, molta natura e vasti panorami su monti e vallate sono elementi comunemente collegati ai concetti di ricreazione, benessere e vacanze in montagna.
Si trova in Notizie