Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
158 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Tempi duri per lupo, orso e lince
creato da zopemaster pubblicato 17/01/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , , ,
Una ricerca sui grandi predatori nel territorio alpino mette in evidenza che il lupo, l'orso e la lince non sempre hanno vita facile nel percorso che li riporta nelle Alpi. A volte riescono tuttavia a reinsediarsi nei territori in cui erano storicamente presenti.
Si trova in Notizie
Turismo nelle Alpi
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: ,
Si trova in Pubblicazioni
Uccelli nelle Alpi
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: ,
Si trova in Pubblicazioni
Un produttore che, puntando sulle pecore, unisce le persone - Ritratto: Josef Schett
creato da zopemaster pubblicato 28/11/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: ,
L'allevatore e imprenditore Josef Schett, 20 anni fa, ha puntato tutto sugli ovini della Valle di Villgraten nel Tirolo orientale. Qui si producono materassi, tessuti isolanti, carni e formaggi destinati a un mercato di fascia alta.
Si trova in Notizie
Un progetto di ricerca documenta una significativa varietà di farfalle sulle cime delle Alpi settentrionali
creato da zopemaster pubblicato 14/08/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , , , ,
Sul monte Kanisfluh nel Bregenzerwald/A è stata svolta la prima campagna di ricerca completa sulle farfalle di una vetta delle Alpi settentrionali. Complessivamente sono state censite più di 930 specie, il numero reale di specie presenti viene stimato in oltre 1.000. Poiché sono state rintracciate numerose specie minacciate e protette a livello internazionale, all'area viene attribuita un'importanza internazionale. Due delle specie segnalate erano finora sconosciute in Austria.
Si trova in Notizie
Un'altra autorizzazione per l'abbattimento di un lupo in Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 20/10/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: , ,
Per la seconda volta quest'anno è stato autorizzato l'abbattimento di un lupo in Svizzera, con la motivazione che esso si sarebbe reso responsabile della predazione di una trentina di pecore nella Val d'Illiez.
Si trova in Notizie
Una panoramica sui gioielli naturali delle Alpi
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , , , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Una piccola popolazione di lupi è già troppo per la Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 30/11/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
Nel mese scorso il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha respinto la richiesta della Svizzera di rendere meno rigorosa la protezione del lupo. L'Ufficio federale dell'ambiente della Svizzera comunica ora che la gestione dei (pochi) lupi presenti in Svizzera proseguirà applicando le misure adottate finora.
Si trova in Notizie
Una rete di partner per una rete di habitat
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , ,
Tre iniziative a livello alpino lavorano fianco a fianco Il territorio alpino vanta una straordinaria diversità biologica. Per conservarla, il Protocollo Protezione della natura della Convenzione delle Alpi prevede la creazione di una rete ecologica. Tre iniziative alpine strettamente correlate tra loro si sono poste questo obiettivo: il continuum ecologico, Econnect e la Piattaforma Rete ecologica della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Uno sguardo nuovo sulla natura
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , ,
Dalla protezione della natura alla rete ecologica Negli ultimi anni, nella protezione della natura e delle specie sono cambiati i paradigmi: abbandonata l'idea della mera conservazione di spazi vitali rari si è passati a considerare il paesaggio nel suo complesso. Da ciò è scaturito il modello delle reti ecologiche che consentono alle aree protette di guardare oltre i loro confini.
Si trova in Notizie