Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
348 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Sonthofen diventa Città alpina dell'anno 2005
creato da zopemaster pubblicato 15/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Con un seminario di lancio, seguito da una conferenza stampa, la città tedesca di Sonthofen l'8 luglio ha dato il via ai preparativi per la Città alpina dell'anno 2005. Sonthofen ha ricevuto da una Giuria internazionale il titolo di "Città alpina dell'anno 2005" in particolare per l'impegno dispiegato nel campo dello sviluppo sostenibile.
Si trova in Notizie
Violazioni del diritto comunitario anche nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 15/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , ,
La Commissione Europea ha pubblicato l'ultima lista di provvedimenti assunti per supposte violazioni del diritto comunitario da parte dei Paesi membri. Tra le oltre 100 decisioni che interessano l'Italia, spiccano quelle relative ad infrazioni in materia ambientale: sono ben 36, in pratica un terzo del totale.
Si trova in Notizie
Richieste della CIPRA agli Organi della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 01/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: ,
La CIPRA ha presentato nel 1996 e nel 2000 piani di azione concreta che mostrano possibili esempi concreti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi e dei suoi Protocolli. Affinchè la Convenzione non resti un accordo di carta, è necessario che da essa, e dai protocolli, discendano politiche e programmi, a livello di Stati, Regioni e Laender, capaci di mobilitare risorse nel perseguimento di uno sviluppo sostenibile. La CIPRA invita le Parti Contraenti della Convenzione delle Alpi ad iniziare e comunicare attività concrete per l'attuazione della Convenzione.
Si trova in Posizioni
La Svizzera vuole ratificare tre protocolli della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 17/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
La "piccola Camera" del Parlamento svizzero, il Consiglio degli Stati, intende per il momento ratificare solo tre dei nove protocolli della Convenzione delle Alpi: "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile", "Difesa del suolo" e "Trasporti". La decisione, con 24 voti favorevoli contro 10, è stata piuttosto netta.
Si trova in Notizie
Zone protette delle Alpi alla ribalta
creato da zopemaster pubblicato 03/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
In occasione della giornata della biodiversità indetta dall'ONU il 22 maggio e l'European Day of Parks del 24 maggio anche le zone protette dei Paesi alpini erano al centro di molte azioni e iniziative. In occasione della giornata della biodiversità, il WWF Italia ha premiato con il "Panda d'oro" anche il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Adamello Brenta per il loro impegno come custodi della biodiversità.
Si trova in Notizie
I Socialdemocratici e il Manifesto per le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 03/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
L'associazione dei Socialisti della regione alpina (ASA) in occasione del convegno annuale svoltosi a Klagenfurt (A) ha varato un Manifesto per la tutela della regione alpina. Il documento dal titolo "Die Alpen sind Leben, les Alpes, c'est la vie, Alpe so zivljenje, le Alpi sono vita" si compone di dieci punti vertenti su argomenti comuni a tutte le zone della regione alpina, spazianti dalla cultura fino all'impegno politico, senza trascurare gli aspetti legati a traffico e migrazione.
Si trova in Notizie
Italia: Alta Velocità ferroviaria - costi quadruplicati
creato da zopemaster pubblicato 03/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
L'Alta Velocità ferroviaria italiana è un pozzo senza fondo, che sottrae risorse all'ammodernamento delle linee per le merci e i passeggeri. Il costo del sistema è quadruplicato rispetto alle stime del 1991, lo ha denunciato nel corso di un convegno a Milano il WWF Italia.
Si trova in Notizie
Concorso "Comune del futuro": partecipate adesso!
creato da zopemaster pubblicato 28/05/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
L'11 giugno scade il termine per partecipare al concorso "Comune del futuro 2004" con cui la rete dei comuni "Alleanza nelle Alpi" premia progetti di sostenibilità nei comuni alpini.
Si trova in Notizie
Opposizione contro il potenziamento della funivia del Monte Bianco
creato da zopemaster pubblicato 19/05/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
La funivia che da Courmayeur/I conduce alla Punta Helbronner sul massiccio del Monte Bianco deve essere ricostruita. Le associazioni ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno manifestato la loro opposizione. Nel 2007 la funivia esistente raggiungerà la durata massima di esercizio e dovrà chiudere per essere sostituita da un nuovo impianto, più moderno e con una maggior capacità. La Regione Valle d'Aosta ha già approvato il progetto preliminare e a luglio la Regione, il comune di Courmayeur e la Società di gestione sottoscriveranno un accordo di programma per la costruzione del nuovo impianto.
Si trova in Notizie
Le Assemblee elettive del territorio alpino decidono di rafforzare la cooperazione
creato da zopemaster pubblicato 06/05/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
I presidenti delle Assemblee elettive delle Alpi intendono rafforzare la cooperazione e proporsi uniti anche nei confronti dell'Unione Europea. Questo è il risultato emerso nella loro prima Conferenza svoltasi alla fine di aprile a Varese/I e documentato da una dichiarazione rilasciata nell'occasione.
Si trova in Notizie