Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
222 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Muri sul marciapiede: protesta contro la frammentazione degli habitat
creato da zopemaster pubblicato 20/10/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Muri enormi si ergono a bloccare il cammino ai passanti di Milano, Zurigo, Vienna, Monaco di Baviera, Lubiana, e Lione. Con ciò si vuole mostrare che cosa succede ogni giorno agli animali, quando strade e insediamenti interrompono il loro cammino. Il 20 ottobre 2010, con la manifestazione "The Wall", l'"Iniziativa Continuum Ecologico" dimostra quanto sia importante l'interconnessione degli habitat per la sopravvivenza di molte specie di piante e animali. L'iniziativa è promossa da WWF, CIPRA, ALPARC e ISCAR.
Si trova in Notizie
Natura 2000: in Austria i pipistrelli non sono sufficientemente protetti
creato da zopemaster pubblicato 03/07/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , , , , ,
Il 1° luglio in una conferenza stampa l'Umweltdachverband ha dimostrato che nella regione alpina non sono state segnalate all'UE un numero sufficiente di aree Natura 2000 per la protezione delle specie di pipistrelli minacciate. Secondo l'Umweltdachverband i Länder austriaci contravvengono così quanto prescritto dalla direttiva UE Fauna-Flora-Habitat.
Si trova in Notizie
Natura 2000: l'attuazione va a rilento
creato da zopemaster pubblicato 26/08/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Il 12 agosto scorso, il WWF Austria ha presentato ad Innsbruck (A) un rapporto aggiornato sulla realizzazione dei biotopi Natura 2000 in Austria. Finora, solo per un terzo circa delle 172 aree protette interessate dalla direttiva flora/fauna/habitat (FFH) è stato presentato un piano organico d'attuazione.
Si trova in Notizie
Natura senza confini
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: ,
Si trova in Pubblicazioni
Natura senza confini: nuova brochure per comprendere l'importanza delle reti ecologiche
creato da zopemaster pubblicato 23/02/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
Cos'è una rete ecologica? Come si costruisce? Chi sono i protagonisti? Qual è il ruolo dei diversi attori? Queste sono alcune delle domande a cui cerca di rispondere la brochure appena pubblicata "Natura senza confini: reti ecologiche per rafforzare la biodiversità alpina".
Si trova in Notizie
Niente lupi nel parco delle marmotte…
creato da zopemaster pubblicato 14/06/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
In Francia il prefetto del Dipartimento Hautes-Alpes ha recentemente rifiutato l'introduzione di due lupi nel parco zoologico "Montagne aux marmottes" (La montagna delle marmotte).
Si trova in Notizie
No al ritorno del lupo nel Vallese
creato da zopemaster pubblicato 19/08/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
All'inizio di agosto nel Canton Vallese, in Svizzera, è stato abbattuto un lupo che aveva attaccato dei bovini. La causa sembra risiedere nelle carenti misure preventive a tutela dei bovini. Grande la delusione suscitata da questo episodio presso le associazioni ambientaliste. Ad oggi si tratta del primo attacco a bovini in territorio svizzero. Tuttavia nel 2010 sono state sbranate circa 60 pecore, laddove sono circa 420.000 le pecore che ogni anno trascorrono l'estate all'alpeggio.
Si trova in Notizie
No alla caccia allo stambecco
creato da zopemaster pubblicato 26/04/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , , ,
Il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano ha impedito alla Provincia di Sondrio di aprire la caccia allo stambecco, simbolo delle Alpi. In Piemonte si vota invece per limitare la caccia.
Si trova in Notizie
Non è vero che la raccolta danneggia i funghi dei boschi
creato da zopemaster pubblicato 22/09/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: ,
Una ricerca a lungo termine condotta dall'Istituto svizzero di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio dimostra che raccogliere i funghi non li danneggia. Nonostante i ricercatori abbiano raccolto tutti i funghi nelle aree sperimentali, anche con diversi metodi di raccolta, nel corso di 30 anni il loro numero e la loro varietà non si è discostato da quello delle aree di confronto, in cui nessun fungo è stato prelevato.
Si trova in Notizie
Novità editoriale: Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 26/08/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Il Naturschutzbund Steiermark (Lega ambientalista della Stiria/A) ha pubblicato recentemente gli atti di un convegno internazionale intitolato "Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi", svoltosi dall'8 all'11 ottobre 2002 a Graz (A) nell'ambito dell'anno internazionale della montagna, e patrocinato dal Dalai Lama. I testi sono scritti in tedesco o inglese.
Si trova in Notizie