Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
89 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Opposizione a nuovi bacini artificiali
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/10/2023 ultima modifica 25/10/2023 10:27 — archiviato sotto: , , , ,
Qual è il limite di sfruttamento dell’idroelettrico sostenibile dal punto di vista ecologico? I rappresentanti delle organizzazioni ambientaliste e delle società di approvvigionamento energetico ne hanno discusso all’inizio di settembre 2023 a Feldkirch/A.
Si trova in Notizie
Parco Nazionale Gran Paradiso: torrenti minacciati da nuove centraline idroelettriche
creato da zopemaster pubblicato 31/01/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Il Parco Nazionale non autorizza le captazioni? E allora il business dell'idroelettrico chiede di rivedere la perimetrazione del Parco Nazionale Gran Paradiso al fine di poter intubare due torrenti in Val Soana (Piemonte) all'interno del Parco.
Si trova in Notizie
Partnerschaft esemplare per l'utilizzo del territorio nel Belvédère du Sautet/F
creato da zopemaster pubblicato 11/09/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , ,
Dopo aver condotto congiuntamente la progettazione e l'esecuzione del rinnovamento del Belvédère du Sautet/F, quest'estate Electricité de France (EDF) e la Comunità di comuni del Pays de Corps hanno presentato il nuovo allestimento del belvedere.
Si trova in Notizie
Per la tutela degli ultimi fiumi intatti
creato da alpMedia pubblicato 29/08/2018 ultima modifica 12/08/2021 13:04 — archiviato sotto: , ,
Nel corso di «Balkan Rivers Tour» a settembre centinaia di canoisti e appassionati di kajak si impegneranno a colpi di pagaia per la conservazione degli ultimi corsi d’acqua intatti nel Balcani. Il tour termina dalle Alpi slovene.
Si trova in Notizie
Piccole centrali idroelettriche - ma non a tutti i costi
creato da zopemaster pubblicato 12/02/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , ,
Gli Amici della natura Austria e l'associazione Internazionale Amici della Natura chiedono l'utilizzo di energie rinnovabili, ma non a qualunque costo.
Si trova in Notizie
Più energia, ma sempre meno ghiacciai
creato da zopemaster pubblicato 01/03/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Fa sempre più caldo, i ghiacciai si sciolgono sempre più velocemente e le centrali idroelettriche in montagna producono di più. Tuttavia, anche per quanto riguarda la produzione di energia idroelettrica, il riscaldamento climatico produce vantaggi solo ad un livello molto superficiale, in realtà crea invece problemi gravi e a lungo termine.
Si trova in Notizie
Pressione sui deflussi minimi
creato da zopemaster pubblicato 01/07/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Nel 2000 l'Unione europea ha approvato la direttiva quadro sull'acqua che tutti gli Stati membri sono tenuti ad applicare fino al 2027! Nel frattempo gli Stati alpini affrontano ancora i loro problemi a livello nazionale o regionale. Le società fornitrici di energia elettrica continuano a fare pressione sul tema dei deflussi minimi.
Si trova in Notizie
Prevenzione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico nel territorio alpino
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:13 — archiviato sotto: , , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Progetti controversi per centrali idroelettriche sull'Inn
creato da zopemaster pubblicato 17/01/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Alcuni progetti di centrali idroelettriche sull'Inn incontrano una decisa opposizione. La società Gemeinschaftskraftwerk Inn (GKI) intende costruire una briglia per una captazione idrica nell'Alta valle dell'Inn, tra Martina/CH e il ponte Kajetansbrücke presso Ovella/CH, e deviare le acque alla centrale di Prutz/A attraverso una condotta.
Si trova in Notizie
Progetti controversi per la produzione di energia rinnovabile
creato da CIPRA Italia pubblicato 07/09/2022 ultima modifica 07/09/2022 11:27 — archiviato sotto: , , ,
Dall’espansione dell’energia idroelettrica in montagna agli impianti fotovoltaici ad alta quota: a quale prezzo è ancora giustificabile l’espansione delle energie rinnovabili nella regione alpina? Questa domanda è di grande attualità sia a proposito della valle Kaunertal/A che a Gondo/CH.
Si trova in Notizie