Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
514 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Opposizione a nuovi bacini artificiali
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/10/2023 ultima modifica 25/10/2023 10:27 — archiviato sotto: , , , ,
Qual è il limite di sfruttamento dell’idroelettrico sostenibile dal punto di vista ecologico? I rappresentanti delle organizzazioni ambientaliste e delle società di approvvigionamento energetico ne hanno discusso all’inizio di settembre 2023 a Feldkirch/A.
Si trova in Notizie
Fauna alpina – specie in crisi per i cambiamenti climatici
creato da CIPRA Italia pubblicato 04/08/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:49 — archiviato sotto: , ,
Spioncelli, lepri variabili, marmotte: la fauna alpina subisce le conseguenze dei cambiamenti climatici. Gli animali devono adattarsi o spostare il loro habitat in luoghi più freschi. Ma questo non sempre è possibile.
Si trova in Notizie
A proposito di risorse alpine
creato da CIPRA Italia pubblicato 31/03/2022 ultima modifica 11/05/2022 10:13 — archiviato sotto: , , ,
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
Si trova in Notizie
Punto di vista: L'acqua non si domina con la sola forza
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/08/2021 ultima modifica 06/10/2021 08:45 — archiviato sotto: , , , , , , , ,
Le condizioni meteorologiche estreme colpiscono in misura crescente le Alpi. Una situazione destinata ad aggravarsi per la crisi climatica. È immaginabile risolvere il problema, e allo stesso tempo soddisfare la crescente fame di energia, costruendo sempre più dighe, regimazioni fluviali o centrali idroelettriche? Dobbiamo lavorare con il potere dell’acqua invece che contro di esso, afferma Kaspar Schuler, direttore della CIPRA e coautore del nuovo documento di posizione della CIPRA sull’energia idroelettrica.
Si trova in Notizie
Un segnale per la protezione del clima
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/08/2022 ultima modifica 18/08/2022 08:01 — archiviato sotto: ,
Dal Parco nazionale del Triglav in Slovenia a Radnig in Austria e Gondo in Svizzera, il 13 agosto 2022 numerose persone si sono incontrate per dare un segnale per la protezione del clima. Quest’anno “Falò nelle Alpi” si è svolto all’insegna del motto “Le Alpi hanno bisogno di protezione del clima”.
Si trova in Notizie
Cohousing anziché case inutilizzate
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/08/2022 ultima modifica 17/08/2022 17:06 — archiviato sotto:
Quali sono le idee per la convivenza abitativa nelle Alpi? Dal cohousing alla gestione abitativa di vicinato nei comuni: una conferenza a Saas-Fee/CH ha fatto luce su queste e altre prospettive.
Si trova in Notizie
Il turismo alpino del futuro
creato da CIPRA Italia pubblicato 24/02/2022 ultima modifica 11/05/2022 11:06 — archiviato sotto: , , , ,
I risultati del progetto della CIPRA “Reset Turismo Alpino” evidenziano come il settore del turismo possa operare in modo più resiliente e rispettoso dell’ambiente.
Si trova in Notizie
Inaugurazione ufficiale del “Laboratorio Network Alpi”
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/06/2021 ultima modifica 12/07/2021 11:02 — archiviato sotto: , , , ,
L’inaugurazione ufficiale dell’edificio, una giornata dalle porte aperte e una visita dei partecipanti all’iniziativa Klimaspuren (Sulle tracce del clima): diverse iniziative si sono svolte al Laboratorio Network Alpi a Schaan/LI in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e dell’Ora del Clima.
Si trova in Notizie
Eventi estremi in montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 05/10/2023 11:37 — archiviato sotto: , ,
Siccità, villaggi allagati, frane e smottamenti: eventi che si sono già verificati nelle Alpi, ma la crisi climatica rende più probabili le calamità naturali e ancora più importante la preparazione alle emergenze. Un progetto di ricerca a livello alpino sta quindi studiando la resilienza climatica delle riserve della biosfera.
Si trova in Notizie
Deimpermeabilizzare le superfici nella regione alpina
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 17/04/2024 08:44 — archiviato sotto: ,
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Si trova in Notizie