Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
514 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ferrovia anziché code e ingorghi
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 16/02/2024 10:36 — archiviato sotto: , , ,
Verità dei costi, sistemi di slot e biglietti ferroviari agevolati per il traffico di transito: le rappresentanze della CIPRA Austria e Alto Adige chiedono incentivi rapidi per trasferire il trasporto merci su rotaia anziché promuovere gli autocarri elettrici.
Si trova in Notizie
Proteggere il bestiame e i lupi – ma come?
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 30/08/2023 12:28 — archiviato sotto: , , ,
Decreti e ordinanze di abbattimento: questo è il modo in cui alcuni Paesi e regioni alpine cercano di affrontare il problema dei lupi che predano animali di allevamento. La CIPRA confida soprattutto nello scambio di conoscenze tra pastori di tutto l’arco alpino.
Si trova in Notizie
Come i comuni mettono in pratica gli obiettivi di protezione del clima
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/08/2023 ultima modifica 30/08/2023 11:56 — archiviato sotto: , ,
Pensare globalmente, agire localmente: il progetto “Green Deals per i comuni” ha sviluppato un processo modello per l’attuazione delle misure di protezione del clima nei comuni e lo ha pubblicato in un manuale.
Si trova in Notizie
Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGO
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/09/2023 ultima modifica 11/10/2023 12:12 — archiviato sotto: , , ,
Il Principato del Liechtenstein, il Cantone di San Gallo/CH e il Land Vorarlberg/A si impegnano a favore di un pendolarismo più attivo e di una giornata lavorativa più dinamica nell’ambito del progetto triennale AMIGO, coordinato, tra gli altri, dalla CIPRA International. Le attività hanno ottenuto il premio per la mobilità VCÖ (Associazione Trasporti e Ambiente) del Vorarlberg.
Si trova in Notizie
In bicicletta alla volta del ghiacciaio
creato da CIPRA Italia pubblicato 27/09/2023 ultima modifica 11/10/2023 12:12 — archiviato sotto: , , , , ,
Attività sportive in montagna e protezione del clima: all’inizio di settembre 2023, un gruppo di cicliste e ciclisti sul percorso da Lindau am Bodensee/D al Ghiacciaio dell’Ochsental/A ha dimostrato come sia possibile coniugare questi due aspetti. I temi affrontati lungo il percorso spaziavano dal turismo sostenibile all’energia idroelettrica, dalla conservazione della natura alla scomparsa dei ghiacciai.
Si trova in Notizie
Bob a caro prezzo
creato da CIPRA Italia pubblicato 05/10/2023 ultima modifica 28/11/2023 12:00 — archiviato sotto: , ,
A poco più di due anni dai Giochi i lavori di costruzione della nuova pista di bob di Cortina/I non sono ancora iniziati. Nessuna ditta la vuole costruire. Nel frattempo, il CIO è alla disperata ricerca di candidati per i Giochi Olimpici del 2030, tra cui la Svizzera.
Si trova in Notizie
Troppo, troppo rumore, troppo affollamento
creato da CIPRA Italia pubblicato 05/10/2023 ultima modifica 10/10/2023 14:23 — archiviato sotto: , , , ,
Dal blocco del tunnel di Hallstatt/A alla manifestazione di protesta al Passo Sella/I: la società civile protesta contro l’eccessivo turismo nelle regioni alpine e chiede decongestionamento per le persone e l’ambiente.
Si trova in Notizie
Punto di vista: È necessaria una maggiore fiducia reciproca tra ONG e agricoltori di montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 10/10/2023 ultima modifica 10/10/2023 13:45 — archiviato sotto: , , , ,
Tutelare la biodiversità, proteggere la natura e praticare un’agricoltura di montagna sostenibile: tutto ciò non è sempre semplice. Per conciliare queste esigenze le ONG dovrebbero collaborare maggiormente con gli agricoltori di montagna, afferma Louise Drompt, rappresentante della Consulta dei giovani della CIPRA. È cresciuta nella regione svizzera di La Gruyère e la tradizione dell’agricoltura di montagna è fortemente radicata nella sua famiglia.
Si trova in Notizie
Nudging nel turismo alpino
creato da CIPRA Italia pubblicato 11/10/2023 — archiviato sotto: , ,
Come incoraggiare le visitatrici e i visitatori delle aree naturali sensibili delle Alpi a comportarsi in modo responsabile senza ricorrere a divieti o incentivi finanziari? Nel corso del webinar “Nudging nel turismo alpino”, tenutosi nel settembre 2023, circa 150 partecipanti si sono confrontati sul ruolo della psicologia comportamentale in questo ambito.
Si trova in Notizie
Opposizione a nuovi bacini artificiali
creato da CIPRA Italia pubblicato 25/10/2023 ultima modifica 25/10/2023 10:27 — archiviato sotto: , , , ,
Qual è il limite di sfruttamento dell’idroelettrico sostenibile dal punto di vista ecologico? I rappresentanti delle organizzazioni ambientaliste e delle società di approvvigionamento energetico ne hanno discusso all’inizio di settembre 2023 a Feldkirch/A.
Si trova in Notizie