Notizie
Due Paesi, un parco naturale

La natura non segue i confini politici. Tuttavia questi confini influenzano la gestione delle aree protette. L’organizzazione Europarc, all’interno della quale sono rappresentate 400 aree protette di tutta Europa, promuove la cooperazione transfrontaliera con il suo certificato “Transboundary Park”. A fine settembre2019 ha certificato l’area protetta tra Italia e Svizzera come “Transboundary Nature Park Binntal-Veglia-Devero”. Paolo Crosa Lenz, presidente del Parco Naturale Veglia-Devero/I, ricorda che gli abitanti dei due parchi si spostano liberamente attraverso i confini, così come del resto camosci e stambecchi. “Le persone sui due versanti delle Alpi camminano insieme, studiano insieme, lavorano insieme, proteggono insieme e festeggiano insieme – senza confini”.
I due parchi condividono un confine comune su una lunghezza di24 km. La loro collaborazione è iniziata nel 2013 con la firma di un accordo di cooperazione e una visione comune per il 2019. Elementi centrali dello scambio sono un incontro annuale e un gruppo di coordinamento per eventi congiunti. La regione alpina Binntal-Veglia-Devero è nota per la sua ricchezza di minerali. Qui sono stati scoperti quasi trecento minerali diversi, tra i quali due dozzine presenti solo in questa regione. Il parco transfrontaliero Binntal-Veglia-Devero è il secondo nella regione alpina dopo quello delle Alpi Giulie tra Slovenia e Italia.
Fonti ed ulteriori informazioni:
www.europarc.org/nature/transboundary-cooperation/transboundary-parks-programme (en), www.areeprotetteossola.it/it/ente-parchi/ufficio-stampa/archivio-news-e-comunicati-stampa/1858-il-parco-naturale-veglia-devero-e-il-landschaftspark-binntal-riconosciuti-in-lettonia-come-transboundary-park , www.landschaftspark-binntal.ch/de/verein-projekte/aktuelles/neuigkeiten.php?id=856 (de)