Notizie
Seconde case in Italia: al Piemonte/I il poco invidiabile record
13/08/2009
/
alpMedia
Secondo il dossier appena pubblicato da Legambiente, il problema delle seconde case riguarda ampie aree delle Alpi italiane.

Image caption:
Le condizioni di vivibilità nelle località che presentano un'alta percentuale di case non abitate peggiorano costantemente. © CIPRA International
La situazione appare drammatica, in particolare nelle Alpi occidentali, con l'unica eccezione del Sudtirolo, dove il fenomeno assume proporzioni marginali. Preoccupanti i dati riguardanti il Piemonte: nella località turistica di Frabosa Sottana/I a fronte di 6.600 seconde case ci sono appena 671 abitazioni principali per un totale di 1.390 persone stabilmente residenti. Ma anche Bardonecchia/I e Limone Piemonte/I presentano un enorme sproporzione tra abitazioni secondarie e principali. Altre località colpite dal fenomeno in Italia sono la Lombardia e il Veneto, ma anche la Val d'Aosta e la Provincia di Trento. Legambiente sottolinea gli effetti negativi delle seconde case per il paesaggio e gli oneri a carico delle amministrazioni locali. Il dossier, con tutti i dati relativi alle singole regioni e località, è disponibile su www.legambiente.eu/documenti/2009/0521 (it).