Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
189 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Le regioni di montagna svizzere 2004 - fatti e cifre
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: ,
Si trova in Pubblicazioni
Legge Finanziaria meno pesante per gli enti montani
creato da zopemaster pubblicato 20/10/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
L'Uncem (Unione dei Comuni e degli Enti montani), dopo le preoccupazioni iniziali sulla nuova Legge Finanziaria, reputa positivo il confronto con il Governo che ha fatto registrare alcune importanti orientamenti a favore degli enti locali.
Si trova in Notizie
Logarska dolina: protezione economica della natura?
creato da zopemaster pubblicato 13/07/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , ,
Per tutelare l’eccezionale paesaggio della Valle di Logar in Slovenia, nel 1987 tutto il territorio è stato trasformato in parco paesaggistico protetto. Nonostante ciò vi si è sviluppato un turismo di massa incontrollato.
Si trova in Notizie
Macroregione: l'Europa compie un ulteriore passo
creato da zopemaster pubblicato 19/06/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , ,
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione su una strategia macroregionale. Il Programma Spazio alpino dell'UE ha presentato una relazione di esperti. Tuttavia non è ancora stato raggiunto un accordo sui contenuti, gli obiettivi e i processi. Lo stato del dibattito.
Si trova in Notizie
Manuale per la sostenibilità
creato da zopemaster pubblicato 09/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
Sono soprattutto i comuni a mettere in pratica la Convenzione delle Alpi, a renderla percepibile e ad assicurare un equilibrio di lungo periodo fra uomo e natura. Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha perciò pubblicato un manuale specifico per i comuni italiani, francesi e sloveni.
Si trova in Notizie
Modellare lo spazio economico delle regioni di montagna
creato da CIPRA Italia pubblicato 12/03/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:23 — archiviato sotto: , ,
Quali sono le potenzialità delle regioni di montagna e quali sono invece i suoi limiti? Due nuovi studi pubblicati in Germania e in Svizzera illustrano i punti di forza e i punti deboli dell’economia regionale e dimostrano che le aree montane possono contribuire a plasmare il loro futuro economico.
Si trova in Notizie
Modelli di insediamento alpini
creato da zopemaster pubblicato 03/04/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
Le modalità con cui attualmente si costruisce nelle Alpi e come si dovrebbe e potrebbe costruire - a questi argomenti di fondo è dedicato il nuovo rapporto "Modelli di insediamento alpini" (160 pagine) della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine.
Si trova in Notizie
Nato Comitato europeo per le regioni di montagna
creato da zopemaster pubblicato 11/09/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: ,
Il 27 agosto l'Associazione degli eletti montagna (Aem), il Forum europeo della montagna ed Euromontana hanno dato luogo ad un Comitato per le regioni di montagna d'Europa. Essi intendono rappresentare con maggior forza gli interessi delle popolazioni di montagna presso l' Unione Europea, coordinando le attività e definendo obiettivi comuni.
Si trova in Notizie
Niente identità senza cultura
creato da CIPRA International pubblicato 23/07/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , , ,
CIPRA Svizzera. L’attuale politica regionale della Svizzera è orientata alla crescita, punta prevalentemente allo sviluppo economico e predilige i centri e gli assi di sviluppo. Il potenziale delle regioni di montagna, con la loro vivace cultura, viene difficilmente riconosciuto.
Si trova in Notizie
Nuova pubblicazione sullo sviluppo locale e il cambiamento del paesaggio culturale nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 09/02/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
La pubblicazione "Sviluppo regionale e cambiamento del paesaggio culturale nelle Alpi" (Regionalentwicklung und Kulturlandschaftswandel in den Alpen) presenta i risultati del progetto di ricerca REGALP, recentemente conclusosi e finanziato attraverso il Programma V dell'UE.
Si trova in Notizie