Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
148 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Stop alla funivia di Cresta Rossa
creato da zopemaster pubblicato 16/06/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Doveva esser la funivia più alta d'Italia, giungere ai 3650 metri di Cresta Rossa, nel Massiccio del Monte Rosa. In vece la Conferenza dei Servizi (l'insieme dei soggetti e delle autorità chiamati ad esprimere pareri e rilasciare autorizzazioni in merito ai progetti di questo tipo) ha bocciato definitivamente il progetto per ragioni di eccessiva pericolosità del tracciato.
Si trova in Notizie
Svizzera: energia eolica per i cannoni da neve
creato da zopemaster pubblicato 20/01/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
Dalla fine dell'anno scorso, nella zona sciistica di Sattel-Hochstucki, nella Svizzera centrale, una turbina eolica, installata nella stazione a valle dell'impianto di risalita, ha iniziato a produrre elettricità. La turbina eolica è alta otto metri e ruota intorno a un asse verticale.
Si trova in Notizie
Svizzera: nuovo modello di finanziamento per le funivie
creato da zopemaster pubblicato 24/02/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
La località sciistica dei Grigioni "Weisse Arena" apre una nuova strada per il finanziamento di progetti infrastrutturali. Quest'anno i tre comuni di Flims, Laax e Falera hanno approvato un credito di circa 2,5 milioni di Euro per rilevare l'80% dell'azienda appena costituita "Finanz Infra", che si occuperà di costruire i nuovi impianti di innevamento. Come contropartita, le società funiviarie pagano un canone.
Si trova in Notizie
Svizzera: una candidatura per i Giochi olimpici tra molte incertezze
creato da zopemaster pubblicato 18/09/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , , ,
4,5 miliardi di franchi - a tanto ammonta il conto dei Giochi olimpici invernali 2022 in Svizzera. O ancora di più, come dimostrano le passate edizioni. Ne vale la pena? Nel marzo 2013 decideranno i cittadini grigionesi recandosi alle urne.
Si trova in Notizie
Tirolo: meno tutelati i ghiacciai di fronte a nuovi ski-lift
creato da zopemaster pubblicato 19/05/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
Il 12 maggio il Parlamento del Land del Tirolo ha approvato un controverso emendamento alla Legge per la protezione della natura del Tirolo. Esso consente infatti la costruzione di nuovi ski-lift nella zona sciistica su ghiacciaio nelle valli Kaunertal e Pitztal/A. Il Land del Tirolo violerebbe in tal modo la Convenzione delle Alpi, che in Austria ha valore giuridico, sostiene l'Ufficio della Convenzione delle Alpi della rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Si trova in Notizie
Torino: impianti olimpici inutilizzati e abbandonati al degrado.
creato da zopemaster pubblicato 12/01/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
A meno di tre anni dai Giochi Olimpici del 2006 molti impianti, dal costo milionario, giacciono in stato di degrado e abbandono. Si tratta dei trampolini per il salto e dell'annesso jumping hotel a Pragelato, chiusi e inutilizzati, ma costati oltre 34 milioni di Euro.
Si trova in Notizie
Trentino: un nuovo polo sciistico al posto dei pascoli?
creato da zopemaster pubblicato 20/10/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
Fa discutere il progetto di sviluppo turistico di Tremalzo (Trentino) che l'amministrazione provinciale si appresta ad approvare. Il piano prevede la realizzazione di un piccolo polo sciistico che andrebbe ad incidere in una zona di pascoli.
Si trova in Notizie
Trovare il punto di equilibrio tra Alpi e turismo
creato da zopemaster pubblicato 23/03/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
Nelle Alpi italiane la neve è sempre di meno e le precipitazioni sono diminuite, negli ultimi 30 anni, del 20%. Per attirare turismo, che per le Alpi rappresenta un'autentica risorsa, si ricorre sempre più all'innevamento artificiale. Un'analisi della situazione delle Alpi italiane è stato realizzato di recente dal WWF che ha pubblicato i risultati in un dossier.
Si trova in Notizie
Tunnel sciistico attraverso la cima della Zugspitze
creato da zopemaster pubblicato 09/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
I piani di espansione della società funiviaria del comprensorio sciistico di Garmisch-Patenkirchen/D scaldano gli animi: un tunnel da percorrere con gli sci, lungo 800 metri e largo una decina, dal plateau Zugspitzplatt alla zona sciistica Ehrwalder Alm, sull'altro versante, dovrebbe consentire la discesa a valle con gli sci, aumentando così l'attrattività della stazione sciistica.
Si trova in Notizie
Turismo della neve: gli operatori italiani temono una flessione
creato da zopemaster pubblicato 02/12/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Stagione invernale al via, ma forti preoccupazioni da parte degli operatori per il calo degli sciatori. Ne dà notizia il quotidiano economico Il Sole 24 ore. Secondo un'indagine di Trademark Italia, dal 1997 ad oggi gli sciatori in attività in Italia sono diminuiti del 35% (con una lieve ripresa nelle ultime due stagioni).
Si trova in Notizie