-
Due Paesi, un parco naturale
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
13/11/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
Parchi naturali,
Protezione della natura,
Uomo e natura,
alpmedia 7/2019
Protezione della natura oltre i confini: il Parco naturale Veglia-Devero/I e il Parco paesaggistico della Valle di Binn/CH sono stati certificati come area protetta transfrontaliera.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Biodiversità: meno parole, più fatti!
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
17/05/2017
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
alpMedia 04/2017,
Punto di vista,
Biodiversità,
Protezione della natura,
Sviluppo sostenibile
Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità. Secondo Martha Dunbar, responsabile di progetto per la biodiversità e il paesaggio presso la CIPRA International, anche nel 2017 non ci saranno significativi progressi.
Si trova in
Notizie
-
Paesaggi energetici fuori luogo
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
24/01/2023
—
ultima modifica
26/01/2023 17:06
—
archiviato sotto:
Energia,
Protezione della natura,
Energie rinnovabili,
alpMedia 1/2023,
Politica energetica
No alla produzione di energia in aree montane pressoché incontaminate. Il risultato di un recente sondaggio condotto in Svizzera è chiaro. Le aree già utilizzate in modo intensivo in prossimità delle stazioni sciistiche o delle centrali elettriche esistenti sarebbero più adatte all’espansione delle energie rinnovabili.
Si trova in
Notizie
-
Il premio Binding a un attivista per l’ambiente e filmmaker
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
25/11/2014
—
ultima modifica
07/07/2021 01:12
—
archiviato sotto:
alpMedia 11/2014,
Premio Binding,
Corsi d'acqua,
Protezione della natura
Ulrich Eichelmann si impegna per la conservazione degli ultimi corsi d’acqua intatti d’Europa. Ciò gli è valso 29° premio Binding.
Si trova in
Notizie
-
La zona di quiete dei Kalkkögel mantiene la sua tranquillità
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
29/04/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:12
—
archiviato sotto:
Protezione della natura,
Sport invernali,
Impianti sciistici,
Turismo,
alpmedia 04/2015
Non verrà costruito il collegamento sciistico attraverso i Kalkkögel. Il progetto è in contrasto con la Convenzione delle Alpi – e ora esprime un pare negativo anche il governatore del Tirolo. Il settore del turismo sciistico entra in fibrillazione.
Si trova in
Notizie
-
Gli uccelli delle Alpi
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
27/02/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:12
—
archiviato sotto:
Biodiversità,
Fauna,
Protezione della natura
Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Si trova in
Pubblicazioni
-
Energia e natura nelle Alpi: un difficile esercizio di equilibrio
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
24/03/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:12
—
archiviato sotto:
Energie rinnovabili,
Protezione della natura,
alpMedia 02/2015
Come risolvere il conflitto fra produzione di energia rinnovabile e protezione della natura nelle Alpi? Il convegno finale di recharge.green risponde a questa domanda. Il convegno, organizzato da CIPRA, avrà luogo in data 20 e 21 maggio 2015 a Sonthofen (Germania).
Si trova in
Notizie
-
Qualcosa di più del turismo sostenibile
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
24/03/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:12
—
archiviato sotto:
Turismo sostenibile,
Politiche del turismo,
Sviluppo sostenibile,
Protezione della natura,
alpMedia 02/2015
Sono stati individuati una serie di criteri che favoriscono il turismo naturalistico. Un libro li illustra in modo tangibile. L’attuazione è un altro capitolo.
Si trova in
Notizie
-
Legislazione contro i reati ambientali
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
30/09/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:13
—
archiviato sotto:
Politica alpina,
Protezione della natura,
Piste da sci,
alpMedia 07/2015
Con la nuova legge sugli eco reati in Italia chi danneggia l’ambiente in modo irreversibile è punibile con la reclusione fino a 15 anni. La legislazione ambientale era un tema che stava molto a cuore anche a Wolfgang Burhenne, uno dei cofondatori della CIPRA. Una biografia ricorda questa figura chiave del diritto ambientale internazionale.
Si trova in
Notizie
-
Protezione della natura: si profila una crisi dei principi guida tradizionali?
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
11/01/2016
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
Aree protette,
Protezione della natura,
alpMedia 08/2015
L’UE chiede una migliore attuazione della strategia per la biodiversità. Contemporaneamente, aree protette nelle Alpi vengono smembrate, indebolite, svalutate. Che cosa non funziona?
Si trova in
Notizie