Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
230 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Inizia la costruzione del nuovo terminale di trasbordo nel porto bavarese di Regensburg
creato da zopemaster pubblicato 25/08/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Nei prossimi mesi nel porto fluviale di Regensburg verrà costruito un nuovo terminale di trasbordo per la prevista strada viaggiante tra Regensburg/D e Graz/A.
Si trova in Notizie
Incendio al tunnel del Frejus: attuale più che mai il trasferimento su rotaia
creato da zopemaster pubblicato 16/06/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
A causa dell'incendio del 4 giugno il tunnel del Frejus tra Francia e Italia rimarrà chiuso a tempo indeterminato. Il traffico viene deviato su altri percorsi. Dopo l'incidente il numero di mezzi pesanti attraverso il tunnel del Monte Bianco si è quadruplicato e a Chamonix, il centro dell'opposizione francese al traffico di transito, si sono svolte già diverse manifestazioni di protesta.
Si trova in Notizie
L'UE promuove la "Città senza cartelli"
creato da zopemaster pubblicato 16/06/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Troppi cartelli stradali riducono la sicurezza stradale e costano molto. Questo è uno dei risultati del progetto promosso dall'UE "Shared Space" che si occupa di questioni relative alla pianificazione territoriale e dei trasporti.
Si trova in Notizie
Italia: viaggio inaugurale della ferrovia della Val Venosta
creato da zopemaster pubblicato 19/05/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Sulla linea ferroviaria che percorre la Val Venosta, in precedenza dismessa, corre di nuovo un treno: nella data simbolica del 05.05.05 è stata infatti riattivata la ferrovia della Val Venosta. Da quel giorno i treni collegano con cadenza oraria le 16 stazioni tra Merano/I e Malles/I su una tratta di 60 km.
Si trova in Notizie
Reazioni contrastanti alla nuova direttiva UE sui costi delle infrastrutture dei trasporti
creato da zopemaster pubblicato 04/05/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Il 21 aprile, al loro quarto tentativo, i ministri dei trasporti dell'UE si sono accordati su una nuova direttiva relativamente ai costi delle infrastrutture dei trasporti.
Si trova in Notizie
Nuova pubblicazione sulla tassa svizzera sui trasporti pesanti
creato da zopemaster pubblicato 10/02/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Da quattro anni la Svizzera riscuote una tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni (TTPCP). In questo modo il Paese persegue l'obiettivo di contrastare il previsto incremento del traffico pesante per il traporto merci sugli assi di transito svizzeri e di convogliarlo in misura sempre maggiore sulle ferrovie. Pertanto questa tassa costituisce anche una sostanziale fonte d'entrata per il finanziamento della Nuova ferrovia transalpina (NFTA).
Si trova in Notizie
Il Sud Tirolo intensifica le limitazioni del traffico
creato da zopemaster pubblicato 10/02/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Le misure di limitazione del traffico finalizzate a ridurre l'inquinamento da polveri fini negli agglomerati urbani del Sud Tirolo hanno avuto effetti positivi sulla qualità dell'aria.
Si trova in Notizie
Mobilità sostenibile in Val Clarée/F
creato da zopemaster pubblicato 20/12/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Inquinamento acustico ed atmosferico, distruzione del paesaggio, turisti, escursionisti e residenti scontenti: queste le conseguenze dell'intasamento estivo della Val Carée, nelle Alpi francesi a causa del traffico legato al turismo.
Si trova in Notizie
Svizzera: procede a rilento il trasferimento su rotaia delle merci in transito
creato da zopemaster pubblicato 02/12/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Il nuovo rapporto sul trasferimento dell'Ufficio federale dei trasporti (DATEC) non offre alcun motivo per dare il segnale di cessato allarme. È vero che il numero dei mezzi pesanti in transito attraverso le Alpi diminuirà probabilmente anche nel 2004, assestandosi su 1,3 milioni di transiti, ma l'obiettivo della politica di trasferimento di 650.000 transiti all'anno si allontana in un futuro imprecisato.
Si trova in Notizie
Marketing turistico e pianificazione dei trasporti: due riusciti convegni a Trento
creato da zopemaster pubblicato 15/11/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , ,
A ottobre la città di Trento ha organizzato due convegni internazionali nell'ambito dell'anno della città alpina. Il 2 ottobre si sono incontrati i 170 partecipanti provenienti dalla scienza, dall'amministrazione e dall'economia sul tema "Comunicare la montagna - Analisi del marketing per la montagna e proposte di sviluppo sostenibile".
Si trova in Notizie