Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
230 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Progetti di trasporto prioritari nell'ambito dell'iniziativa europea per la crescita
creato da zopemaster pubblicato 09/10/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , ,
La Commissione UE presenterà alla riunione del Consiglio d'Europa del 16/17.ottobre a Bruxelles un nuovo elenco di priorità per il potenziamento o la nuova costruzione di reti transeuropee di trasporto (TEN-V). Complessivamente per i 29 progetti prioritari nel settore dei trasporti è previsto un costo totale di circa 220 miliardi di euro.
Si trova in Notizie
Progetti Interreg III B MONITRAF e ALPNAP
creato da zopemaster pubblicato 25/10/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: ,
Il trasporto merci nelle Alpi è l'argomento centrale della conferenza "Traffico transalpino. Approcci e misure per uno sviluppo sostenibile dei trasporti nello spazio alpino", organizzata alla conclusione dei progetti Interreg III B MONITRAF e ALPNAP, in corso dal 2005.
Si trova in Notizie
Promozione della mobilità ecologica a Gap/F
creato da zopemaster pubblicato 15/11/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto:
Con il "Piano degli spostamenti urbani" la città di Gap/F ha creato le premesse per un miglior coordinamento tra le diverse modalità di spostamento su tutto il territorio comunale.
Si trova in Notizie
Pubblicato il pacchetto UE sui trasporti ecocompatibili
creato da zopemaster pubblicato 17/07/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , ,
L'8 luglio la Commissione Europea ha presentato un pacchetto contenente numerose iniziative a favore dei trasporti ecocompatibili e sostenibili.
Si trova in Notizie
Punto di vista della CIPRA: Convenzione delle Alpi: l'Italia ratifica i protocolli - ancora un no dalla Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 30/05/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , ,
Inaspettatamente l'Italia ha ratificato otto dei nove protocolli della Convenzione delle Alpi. Ora manca solo la Svizzera. La scorsa settimana il Consiglio federale ha affermato che la Confederazione non ha bisogno dei protocolli. Perché la politica svizzera è sostenibile come in nessun altro Stato alpino.
Si trova in Notizie
Punto di vista: La borsa dei transiti per liberare le valli alpine dal traffico
creato da CIPRA Italia pubblicato 29/04/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , , , ,
Per ridurre il traffico su gomma e favorire il trasferimento modale occorre far diminuire la domanda di trasporto. Per Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia, ciò può essere fatto adottando la borsa dei transiti sui valichi alpini.
Si trova in Notizie
Raccolte di firme contro le disfunzioni nel settore dei trasporti in Europa
creato da zopemaster pubblicato 12/01/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Attraverso un Manifesto Trasporti, una serie di associazioni civiche e per la protezione dell'ambiente, come l'Iniziativa delle Alpi in Svizzera, Mountain Wilderness Francia e Legambiente in Italia chiedono l'adozione di una politica dei trasporti rispettosa dell'uomo e dell'ambiente in Europa.
Si trova in Notizie
rapporto sul trasferimento dell'Ufficio federale dei trasporti (DATEC) novembre 2004
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Reazioni contrastanti alla nuova direttiva UE sui costi delle infrastrutture dei trasporti
creato da zopemaster pubblicato 04/05/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Il 21 aprile, al loro quarto tentativo, i ministri dei trasporti dell'UE si sono accordati su una nuova direttiva relativamente ai costi delle infrastrutture dei trasporti.
Si trova in Notizie
Referendum popolare sulla seconda canna al Gottardo
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto:
L'8 febbraio la popolazione della Svizzera si recherà alle urne per decidere tra l'altro se si dovrà costruire un secondo tunnel stradale del Gottardo. Si tratta di una proposta multipla, che oltre all'apertura della seconda canna al Gottardo prevede l'ampliamento della rete autostradale svizzera e la concessione di contributi alle infrastrutture di trasporto negli agglomerati urbani.
Si trova in Notizie