-
Verso una regione alpina ad impatto zero sul clima
-
L’anno passato, il 2019, entrerà nella storia come l’anno in cui la crisi climatica è stata per la prima volta riconosciuta dalla politica come una sfida molto seria. Con il «Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050» i paesi alpini hanno predisposto uno strumento dettagliato. Ora starà a loro agire.
Si trova in
Notizie
-
«Non c’è altra strada»
-
La slovena Alenka Smerkolj, cinquantacinque anni, già da ministra ha elaborato una strategia per lo sviluppo sostenibile della Slovenia. Ora che è diventata Segretario generale della Convenzione delle Alpi vuole procedere su questa stessa strada.
Si trova in
Notizie
-
Fare politica con i falò
-
Dal Ghiacciaio del Trift, in Svizzera, al Passo della Moistrocca, in Slovenia, lungo l’intero arco alpino il 10 agosto 2019 arderanno una trentina di «falò delle Alpi». Persone provenienti da tutti i paesi alpini lanceranno così un messaggio collettivo per acque vive e per la conservazione del patrimonio naturale e culturale delle Alpi.
Si trova in
Notizie
-
L’apicratese, il nuovo inglese alpino
-
Sociocrazia, Olocrazia, Gestione collegiale, Auto-organizzazione snella: sono nume-rosi i modelli organizzativi di nuovo genere che la CIPRA ha già sperimentato. Con scarso successo. Con l’apicrazia abbiamo finalmente trovato una forma seminaturale di organizzazione che ci si addice.
Si trova in
Notizie
-
Alpinscena n° 102 - Destinazione Alpi
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
La Convenzione delle Alpi ribadisce la resistenza contro nuove autostrade nelle Alpi
-
Ultimamente si susseguono i tentativi a livello regionale di mettere nuovamente sull’agenda europea l’autostrada Alemagna, che collega Venezia/I con Monaco di Baviera/D. Su proposta della CIPRA, durante la seduta del 13 e 14 giugno il Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi ha adottato una decisione unanime contro questa nuova autostrada alpina.
Si trova in
Comunicati stampa
-
Punto di vista: Ghiacciai senza circo bianco
-
In Tirolo/A sarà realizzato il più grande comprensore sciistico su ghiacciaio delle Alpi. Su ghiacciai che stanno scomparendo. Il previsto collegamento dei comprensori sciistici di Pitztal e Ötztal è contrario a ogni logica, sostiene Kaspar Schuler, codirettore della CIPRA International.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: L'Europa e le sue Alpi
-
Prima dell’elezione diretta al Parlamento europeo nel maggio 2019, si pone una questione di fondo: qual è lo stato della democrazia e della “buona governance” – in Europa e nelle Alpi? Erwin Rothgang, vicepresidente della CIPRA International, auspica nuove forme di cooperazione.
Si trova in
Notizie
-
Il Laboratorio alpino. Il percorso sperimentato da CIPRA In Valle di Susa.
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Punto di vista: Codeterminazione della politica alpina europea
-
Il 4 aprile 2019 la Francia assumerà la Presidenza della Convenzione delle Alpi per due anni, a ciò farà seguito nel 2020 la Presidenza della strategia europea per lo spazio alpino. Questo rappresenta per la Francia l’opportunità per assumere un ruolo più incisivo nella definizione e nell’attuazione della politica europea, afferma Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia.
Si trova in
Notizie