Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
371 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Salisburgo: presentata dettagliata banca dati sulla biodiversità online
creato da zopemaster pubblicato 09/03/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , ,
La "Banca dati della biodiversità alla casa della natura" fornisce informazioni, da poco anche on-line, sulla molteplicità degli esseri viventi nel Land federale austriaco di Salisburgo e nelle regioni confinanti, in particolare in tutta la regione del Parco nazionale Alti Tauri. Qui le conoscenze sul patrimonio naturale del Salisburghese sono disponibili organizzate e preparate, oltre che scientificamente verificate.
Si trova in Notizie
Salvate la foresta di montagna!
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Scambio di competenze sui dissesti idrogeologici
creato da zopemaster pubblicato 14/07/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , , ,
Il progetto CATCHRISK (Mitigation of hydrogeological risk in alpine catchments) è giunto alla sua fase conclusiva. Principale obiettivo del progetto INTERREG IIIB era l'elaborazione di principi e metodi tesi a una migliore gestione di territorio e natura, al fine di impedire le catastrofi naturali o quantomeno mitigarne gli effetti.
Si trova in Notizie
Scambio di conoscenze utile sui rischi naturali
creato da zopemaster pubblicato 05/07/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Nell'epoca dei cambiamenti climatici, per molti comuni alpini i pericoli naturali sono un tema costantemente presente. Per migliorare la stima e la prevenzione di questi pericoli, il progetto Alpine Space "AdaptAlp - Adattamento al cambiamento climatico nello spazio alpino" intende promuovere uno scambio dei più recenti metodi e conoscenze per prevenire gli eventi catastrofici.
Si trova in Notizie
Scansioni laser per la difesa dalle inondazioni
creato da zopemaster pubblicato 14/02/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , , ,
Nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dall'UE "FloodScan", il territorio della Baviera viene sottoposto a rileva-menti e misurazioni mediante scansioni laser aeree.
Si trova in Notizie
Scarsa qualità delle aree protette nell'Unione Europea
creato da zopemaster pubblicato 23/10/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
Secondo quanto riferisce un rapporto dell'European Environment Agency (EEA), più della metà delle specie e degli habitat protetti nell'UE sono sotto pressione. A livello globale sono quasi 17.000 le specie elencate nella lista rossa, cioè minacciate di estinzione.
Si trova in Notizie
Schede tematiche sulla sistemazione e l’ecologia dei corsi d’acqua
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , , , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Scioglimento del permafrost e crolli in alta montagna
creato da zopemaster pubblicato 11/09/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , , ,
A fine agosto nei pressi del Rifugio Vittorio Emanuele, a 2700 metri di quota, sul Gran Paradiso (Valle d'Aosta) si sono staccati oltre 2000 metri cubi di roccia che per fortuna non hanno arrecato danni né alle persone né al rifugio, sfiorato dai massi.
Si trova in Notizie
Scoperte 350 nuove specie nell'Himalaya
creato da zopemaster pubblicato 13/08/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , , ,
Una rana volante e il più piccolo cervide del mondo sono due delle più di 350 nuove specie scoperte negli anni scorsi nelle montagne dell'Himalaya.
Si trova in Notizie
Segnalazione del pericolo di uragani, incendi boschivi e valanghe
creato da zopemaster pubblicato 30/06/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Il nuovo sito www.meteorisk.info offre la previsione di eventi meteorologici estremi nel territorio alpino, a livello regionale e sovraregionale. A tale scopo i servizi meteorologici di 14 regioni alpine in Slovenia, Austria, Italia, Germania e Svizzera hanno collegato tra loro più di 1.000 stazioni di rilevamento.
Si trova in Notizie