-
Alpine lakes
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Via Alpina taccuino di viaggio
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Creare Ponti... ... e rafforzare la cooperazione
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
INTERREG e la Svizzera
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Progetto Interreg IIIB DYNALP
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Approvati i progetti Alpine Space
-
Sono stati individuati i progetti che nei prossimi tre anni saranno finanziati dal programma Spazio alpino dell'Unione europea: nella seconda settimana di maggio la Commissione del programma ha approvato 10 progetti interregionali tra le 81 proposte presentate.
Si trova in
Notizie
-
La Rete di comuni e le Città alpine discutono della macroregione
-
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e l'associazione "Città alpina dell'anno" si sono incontrate all'inizio di febbraio per discutere su come si potrebbe configurare una strategia UE per le Alpi. Cosa significa per i comuni una "Macroregione Alpi"?
Si trova in
Notizie
-
Nuova fase del programma Spazio alpino
-
L'attuale periodo del programma Interreg Spazio alpino è praticamente terminato. Le parti interessate nello spazio alpino sono ora invitate a presentare proposte per il prossimo periodo 2014-2020.
Si trova in
Notizie
-
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
-
La possibilitá di compiere escursioni nella regione del lago di Costanza attraverso i tre paesi che vi si affacciano dovrebbe aumentare il grado di attrazione turistica della zona. Allo scopo è stata ampliata l'offerta di sentieri transfrontalieri e la loro messa in rete e si è provveduto a unificare la segnaletica. Il progetto viene finanziato nell'ambito del programma dell'UE "INTERREG IIIA Reno alpino - Lago di Costanza - Alto Reno" e dovrebbe essere portato a termine entro il 2007.
Si trova in
Notizie
-
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole
-
Il nuovo progetto Interreg "Gene Save" si propone la conservazione e la salvaguardia di specie tradizionali e autoctone di cereali, vegetali e mele nel nord e nel sud del Tirolo. Le sementi e le coltivazioni verranno raccolte, conservate in una banca del germoplasma ed il loro utilizzo viene incentivato nell'agricoltura.
Si trova in
Notizie