Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
371 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
"RiskPlan" facilita la gestione dei rischi
creato da zopemaster pubblicato 23/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , ,
Nell'ambito del progetto AdaptAlp (Adaptation to Climate Change in the Alpine Space), è stato presentato il software di analisi "RiskPlan", elaborato dall'Ufficio federale svizzero dell'ambiente (UFAM) e dall'Ufficio federale svizzero della protezione della popolazione (UFPP).
Si trova in Notizie
Aumento delle piante esotiche nelle regioni di montagna
creato da zopemaster pubblicato 23/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , ,
Il network "Mountain Invasion Research Network" (MIREN) conduce ricerche sui meccanismi di invasione delle piante aliene nelle regioni di montagna su scala globale e ha già documentato più di 1.500 specie di piante non autoctone.
Si trova in Notizie
Un nome nuovo per una rivista consolidata
creato da zopemaster pubblicato 09/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , , ,
CIPRA Info diventa Alpinscena. Con questo passo l'editrice, la CIPRA Internazionale, prende atto di una graduale metamorfosi: nei suoi 25 anni di vita il bollettino informativo di un tempo si è trasformato in una vera e propria rivista tematica, con un aspetto grafico più gradevole e stimolante e arricchita di nuove rubriche.
Si trova in Notizie
Ghiaia nel fiume, cemento nelle teste
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , , ,
L'ultimo grande fiume alpino non regimato è in pericolo Il Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia, costituisce per la flora e la fauna un importante corridoio dalle Alpi al Mediterraneo. Eppure il suo futuro è minacciato dalla costruzione di tre giganteschi bacini di contenimento nel medio corso. Nicoletta Toniutti del WWF Italia lotta da anni contro questo progetto. Con successo, fino a oggi.
Si trova in Notizie
Una rete di partner per una rete di habitat
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , ,
Tre iniziative a livello alpino lavorano fianco a fianco Il territorio alpino vanta una straordinaria diversità biologica. Per conservarla, il Protocollo Protezione della natura della Convenzione delle Alpi prevede la creazione di una rete ecologica. Tre iniziative alpine strettamente correlate tra loro si sono poste questo obiettivo: il continuum ecologico, Econnect e la Piattaforma Rete ecologica della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Un ambiente intatto è fonte di ispirazione
creato da zopemaster pubblicato 06/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , , ,
I paesaggi sono giudicati più attraenti se la loro funzione ecologica è intatta e nota. Un nuovo progetto si occupa di chiarire se ciò sia valido anche per le reti ecologiche e se se ne possa trarre un vantaggio in termini di godimento del paesaggio, ricreazione ed economia regionale.
Si trova in Notizie
Alto Adige: il previsto annacquamento della legge sui voli preoccupa gli ambientalisti
creato da zopemaster pubblicato 12/03/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , ,
La prevista modifica della legge sui voli (LP n. 15/1997), con l'inserimento di un nuovo articolo, viene considerata estremamente preoccupante dal Dachverband für Natur- und Umweltschutz, la principale organizzazione ambientalista del Sudtirolo/I.
Si trova in Notizie
Perdita di specie nelle zone umide della Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 12/03/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , , ,
Le zone torbose calcaree delle Prealpi sono uno degli habitat più ricchi di specie della Svizzera.
Si trova in Notizie
Aggiornamenti sulle reti ecologiche nello spazio alpino
creato da zopemaster pubblicato 12/03/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , , ,
La CIPRA ha ampliato e aggiornato il proprio dossier on-line "Quadro dei principali strumenti relativi alle reti ecologiche nello spazio alpino".
Si trova in Notizie
Dal foraggiamento invernale al foraggiamento d'emergenza per i cervi del Liechtenstein
creato da zopemaster pubblicato 12/03/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , ,
L'Ufficio per il bosco, la natura e il paesaggio del Liechtenstein presenta un piano per il foraggiamento di emergenza, comprendente un'analisi degli svantaggi del foraggiamento invernale del cervo.
Si trova in Notizie