Notizie
"RiskPlan" facilita la gestione dei rischi
23/04/2009
/
alpMedia
Nell'ambito del progetto AdaptAlp (Adaptation to Climate Change in the Alpine Space), è stato presentato il software di analisi "RiskPlan", elaborato dall'Ufficio federale svizzero dell'ambiente (UFAM) e dall'Ufficio federale svizzero della protezione della popolazione (UFPP).

Image caption:
"RiskPlan" consente di migliorare i piani di protezione dalle inondazioni © CIPRA International
Questo software consente una miglior valutazione dei pericoli naturali. La particolarità di "RiskPlan" è la possibilità di integra-re con semplicità le conoscenze e le esperienze degli specialisti e della popolazione direttamente interessata.
L'obiettivo principale di AdaptAlp consiste nello sviluppo di diverse misure per
contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici nelle Alpi. Nel 2007 il Ministero
bavarese per l'ambiente e la salute (StMUG) ha avviato il progetto AdaptAlp con una durata prevista di tre anni. AdaptAlp è finanziato per il 76% dall'UE ed è
cofinanziato dal StMUG, dall'Ufficio federale dell'ambiente (Svizzera), dall'Accademia Europea di Bolzano (Italia) e dal Servizio geologico della Slovenia.
Registrandosi su www.riskplan.admin.ch (de/fr/en), è possibile ottenere una propria valutazione del rischio.
L'obiettivo principale di AdaptAlp consiste nello sviluppo di diverse misure per
contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici nelle Alpi. Nel 2007 il Ministero
bavarese per l'ambiente e la salute (StMUG) ha avviato il progetto AdaptAlp con una durata prevista di tre anni. AdaptAlp è finanziato per il 76% dall'UE ed è
cofinanziato dal StMUG, dall'Ufficio federale dell'ambiente (Svizzera), dall'Accademia Europea di Bolzano (Italia) e dal Servizio geologico della Slovenia.
Registrandosi su www.riskplan.admin.ch (de/fr/en), è possibile ottenere una propria valutazione del rischio.