-
Il festival della montagna
-
Già per la decima volta l'International Mountain Summit (IMS) raduna a Bressanone /Alto-Adige appassionati della montagna provenienti da tutto il mondo. Per una settimana "Meet.Mountain.People.Soul" costituirà il tema centrale di questo festival unico nel suo genere. Il team dell'IMS punta riguardo alla composizione del programma prima di tutto sulla forza dell'incontro.
Si trova in
Manifestazioni
-
A Giochi fatti
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Grandi manifestazioni
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Rapporto di Sostenibilità 2004/05
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Alpinscena n° 94: Megaprogetti: o la borsa o la vita?
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Olimpiadi Invernali Torino 2006 "Le Opere"
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Contributi della Confederazione ai Giochi olimpici invernali Svizzera
2022
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Il Club alpino tedesco chiede Giochi olimpici invernali ecologici
-
Il Club alpino tedesco (Deutsche Alpenverein, DAV) chiede un incisivo piano ambientale per la candidatura di Monaco di Baviera e Garmisch-Partenkirchen/D per i Giochi olimpici invernali 2018. Secondo Heinz Röhle, presidente del DAV, l'attuale piano ambientale è costituito da valide impostazioni, ma ha ancora un carattere scarsamente vincolante, è privo di scadenze e di una precisa definizione delle responsabilità.
Si trova in
Notizie
-
Ancora un ritiro dal Comitato di candidatura per le Olimpiadi invernali 2018
-
L'associazione tedesca per la protezione della natura Deutsche Naturschutzring (DNR) ha abbandonato la Commissione tecnica ambientale del Comitato di candidatura per i Giochi olimpici invernali del 2018. La decisione è stata annunciata a metà settembre in una conferenza stampa del DNR, che ha così seguito l'esempio del Bund Naturschutz, il quale aveva abbandonato il Comitato già l'anno scorso.
Si trova in
Notizie
-
Le rovine di Torino 2006
-
I territori montani pagano lo scotto dei Giochi olimpici invernali - I Giochi olimpici invernali portano alle regioni che li ospitano fama e risorse. Per due settimane. Alla fine però restano infrastrutture sovradimensionate, debiti e «letti freddi». Uno sguardo su Torino quattro anni dopo la conclusione della ventesima edizione delle Olimpiadi invernali.
Si trova in
Notizie