Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
222 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Le Alpi - Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Le aree protette nell'arco alpino - un panorama
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: ,
Si trova in Pubblicazioni
Le mappe e i dati di ECONNECT disponibili online
creato da zopemaster pubblicato 26/03/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
GeoPortal, il deposito centrale di tutti i dati e le mappe del progetto, è ora online su http://gis.eurac.edu. GeoPortal consente di esplorare, osservare, scaricare e caricare dati e contiene sia una mappa di tutte le regioni pilota del progetto inserite nel loro contesto alpino, sia le mappe specifiche di tutte le regioni, ognuna delle quali mostra anche le aree protette e le aree Natura 2000. Le mappe sono disponibili per chiunque sia interessato al progetto ECONNECT.
Si trova in Notizie
Le montagne come parchi faunistici
creato da zopemaster pubblicato 14/02/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: , ,
L'ultimo numero della "Revue de Géographie Alpine/Journal of alpine research" (fr/en) è dedicato al tema "Le montagne come parco faunistico". La diminuzione della biodiversità rappresenta un grande problema ecologico.
Si trova in Notizie
Legambiente fa il punto sullo stato di salute delle Alpi italiane
creato da zopemaster pubblicato 19/08/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , , ,
E' in corso la IX edizione della Carovana delle Alpi, la manifestazione mediante la quale Legambiente vuole portare l'attenzione sulle Alpi, denunciando le situazioni di degrado, ma segnalando anche le buone pratiche e premiando le località virtuose. Il programma della Carovana è ricco di trekking, escursioni e dibattiti pubblici che fino ad ottobre si svolgeranno nelle principali località alpine.
Si trova in Notizie
Limitato successo riproduttivo per le aquile reali del territorio alpino
creato da zopemaster pubblicato 13/08/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , , , ,
Questa primavera si è riprodotta solo la metà delle coppie di aquile reali presenti nel territorio dell'Engadina/CH, mentre nelle Alpi meridionali la percentuale arriva solo a un terzo.
Si trova in Notizie
Liste dei vertebrati minacciati
creato da zopemaster pubblicato 19/06/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
L'associazione ambientalista austriaca Umweltdachverband ha recentemente presentato una scala di priorità, finora non pubblicata, delle specie di vertebrati maggiormente minacciate in Austria.
Si trova in Notizie
Lupo, orso e lince - bentornati nelle Alpi!
creato da zopemaster pubblicato 30/05/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , , ,
In Svizzera cacciatori, allevatori di ovini e ambientalisti inizieranno a collaborare per le questioni riguardanti il lupo, l'orso e la lince. Particolarmente benvenuto è il ritorno della lince nelle Alpi Calcaree.
Si trova in Notizie
Lupo: in Francia si spara, in Svizzera si festeggia la prima riproduzione
creato da zopemaster pubblicato 15/11/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , , ,
In Svizzera si festeggia la nascita della prima cucciolata di lupi. Ma dove devono stare i lupi, se non in un'area protetta? Un parco nazionale nella Francia meridionale ha innescato un dibattito sull'argomento - con conseguenze sulle altre aree protette alpine.
Si trova in Notizie
Misure contro i lupi in Francia e in Svizzera
creato da zopemaster pubblicato 29/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
In Francia e in Svizzera le autorità hanno approvato nuove disposizioni relative alla gestione del lupo volte a ridurre il conflitto tra gli allevatori e il predatore. Nonostante in Francia siano presenti solo 39 lupi, rispetto ad esempio ai circa 700 dell'Italia, questi sono responsabili di numerosi attacchi alle greggi che pascolano allo stato brado.
Si trova in Notizie