Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
202 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Intemperie nell'arco alpino
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , , , , ,
Si trova in Pubblicazioni
Inverni sempre più piovosi nelle Alpi tedesche
creato da zopemaster pubblicato 04/05/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Una recente ricerca sulle conseguenze del cambiamento climatico per la Germania mette in guardia dal rischio di danni per miliardi di Euro. I modelli matematici dell'Istituto di meteorologia Max Planck di Amburgo/D hanno simulato con un livello di dettaglio finora mai raggiunto l'evoluzione del clima nei prossimi cento anni.
Si trova in Notizie
L'estate calda del 2009 compensa un inverno nevoso
creato da zopemaster pubblicato 19/10/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
Quella appena trascorsa è stata per il Nord Italia la seconda estate più calda degli ultimi due secoli. A Torino/I, dove le temperature sono rilevate dal 1753, la temperatura media del trimestre giugno-agosto è stata di 24,8°C, 2,6°C in più della media climatica, inferiore soltanto all'estate del 2003 con 26,7°C. Nella classifica tra le stagioni estive più calde ben 5 annate del terzo millennio figurano nei primi 10 posti: 2003, 2009, 2006, 2005, 2001.
Si trova in Notizie
L'ONU conferma: il cambiamento del clima minaccia gli sport invernali in tutto il mondo
creato da zopemaster pubblicato 04/12/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Molte aree sciistiche a bassa quota si trovano ad affrontare difficoltà economiche, se non la bancarotta, a causa del riscaldamento globale del clima: è questa la sintesi di un nuovo studio sugli effetti economici del cambiamento climatico sugli sport invernali. Lo studio è stato commissionato dal Programma per l'ambiente delle nazioni Unite ed è stato presentato in occasione della Conferenza mondiale su sport e ambiente tenutasi a Torino il 2 dicembre.
Si trova in Notizie
La Baviera è destinata a perdere i suoi ghiacciai
creato da zopemaster pubblicato 10/07/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: ,
Il Ministero bavarese per l'ambiente ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato dei ghiacciai situati nel territorio alpino tedesco. Il futuro dei giganti di ghiaccio appare quanto mai fosco.
Si trova in Notizie
La Baviera presto all'asciutto?
creato da zopemaster pubblicato 01/02/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
Recenti studi dimostrano che con il cambiamento climatico il nord della Baviera/D, già ora piuttosto povero d'acqua, potrebbe diventare ancora più arido. Il sottosegretario regionale per l'ambiente Bernhard chiede perciò che siano fatti sforzi costanti per garantire a lungo termine l'approvvigionamento di acqua potabile.
Si trova in Notizie
La crisi climatica fa sgretolare le montagne
creato da CIPRA Italia pubblicato 06/10/2021 — archiviato sotto: , , , ,
La caduta di massi e le frane non sono una novità nelle Alpi, ma la diminuzione del permafrost aggrava la situazione – sia per chi pratica l’alpinismo sia per gli abitanti dei villaggi.
Si trova in Notizie
La direttiva UE per la protezione del suolo non fa passi in avanti
creato da zopemaster pubblicato 28/02/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
Al fine di garantire la tutela del suolo in Europa, l'UE si impegna dal 2002 per l'approvazione di una direttiva comune per la protezione del suolo.
Si trova in Notizie
La fauna della regione alpina reagisce sensibilmente alle mutazioni del clima
creato da zopemaster pubblicato 03/06/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Lo studio "Effetti delle mutazioni climatiche sulla fauna - stato attuale delle conoscenze, con particolare riferimento alla regione alpina e all'Austria", effettuato presso l'Istituto di Meteorologia dell'Università di Ingegneria del Terreno di Vienna (Austria), giunge alla conclusione secondo cui la fauna della regione alpina sta già reagendo al cambiamento delle condizioni di vita.
Si trova in Notizie
La natura tampone - Non è a rischio solo l'androsace alpina
creato da zopemaster pubblicato 04/11/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , ,
I cambiamenti climatici tormentano la natura alpina. Il 45% delle specie vegetali è a rischio di estinzione entro il 2100. Una protezione della natura proiettata verso il futuro contribuisce non solo a salvaguardare gli spazi vitali alpini, ma anche a tutelare il clima e ad adeguarsi ai cambiamenti climatici inevitabili.
Si trova in Notizie