Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
415 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Regional climate change and adaptation
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
Si trova in Pubblicazioni
Regioni alpine insieme per la protezione del clima
creato da zopemaster pubblicato 13/07/2010 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Nell'autunno 2010 partono i primi progetti climatici nell'ambito di un progetto LEADER transnazionale promosso dalla CIPRA. Diverse regioni LEADER di Austria, Germania, Italia, Slovenia e alcune regioni impegnate di Svizzera e Francia intendono mettere in campo misure climatiche sostenibili e scambiare il proprio know how e le proprie conoscenze nell'ambito di workshop ed escursioni.
Si trova in Notizie
Relativamente stabili i ghiacciai dell'Asia Centrale
creato da zopemaster pubblicato 30/04/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , , ,
Non tutti i ghiacciai subiscono allo stesso modo le conseguenze del riscaldamento terrestre. Ricerche condotte nelle montagne del Karakorum, nell'Asia Centrale, dimostrano che la copertura di uno strato di detriti protegge il ghiaccio come uno strato isolante.
Si trova in Notizie
Rete di comuni: nuove strade per la protezione del clima
creato da zopemaster pubblicato 21/01/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
Nei prossimi due anni la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" cofinanzierà venti progetti per la protezione del clima per un ammontare di circa 280.000 euro. Le strategie messe in atto dai comuni per affrontare il cambiamento climatico sono molteplici. Tra di esse, viene sviluppata una cooperazione tra sei regioni che organizzano, attraverso l'intero arco alpino, uno scambio rivolto ai giovani su diversi temi.
Si trova in Notizie
Rete di sensori per migliorare le previsioni climatiche
creato da zopemaster pubblicato 06/12/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Ricercatrici e ricercatori nei settori ambientale, informatico e delle comunicazioni si sono uniti nel progetto "Swiss Experiment" con l'obiettivo di stimare, possibilmente a breve termine, gli effetti dei cambiamenti climatici sulle Alpi.
Si trova in Notizie
Ricerca partecipata sulle conseguenze del cambiamento climatico per le piante
creato da zopemaster pubblicato 11/08/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , ,
Nel 2004 il Centre de Recherches sur les Ecosystèmes d'Altitude in Chamonix/F ha avviato il programma di ricerca e di formazione ambientale Phénoclim. L'iniziativa intende studiare le conseguenze del cambiamento climatico sui singoli stadi dello sviluppo delle piante nelle Alpi francesi.
Si trova in Notizie
Ricerca per il Clima
creato da zopemaster pubblicato 30/07/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: ,
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) hanno avviato un programma di ricerca atto ad analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste.
Si trova in Notizie
Ricerche scientifiche sulle regioni di montagna e le culture del mondo
creato da zopemaster pubblicato 20/11/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto:
L'"International Human Dimensions Programme on Global Environmental Change" (IHDP) dedica l'edizione di ottobre della sua rivista "IHDP Update" alle regioni di montagna.
Si trova in Notizie
Ricette per un clima migliore
creato da CIPRA Italia pubblicato 17/11/2021 ultima modifica 06/12/2021 12:08 — archiviato sotto: , , ,
Passare dalle parole ai fatti: questa è la richiesta di molte persone nella regione alpina – con scioperi del clima, escursioni, documenti di richiesta e libri di cucina.
Si trova in Notizie
Richiesta una strategia coerente per lo sviluppo delle regioni di montagna
creato da zopemaster pubblicato 25/10/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , ,
In un convegno del Gruppo di Adelboden, tenutosi il 3 ottobre a Roma/I, più di 60 rappresentanti dei Governi, della società civile e di organizzazioni internazionali degli stati di montagna di tutto il mondo hanno richiesto un approccio più coerente per lo sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna.
Si trova in Notizie