Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
415 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il bosco a funzione protettiva richiede l’impegno di tutti
creato da zopemaster pubblicato 13/07/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , ,
Perché il bosco possa adattarsi al cambiamento climatico e continuare a svolgere la sua funzione protettiva, è necessario un lavoro preventivo. Nei cosiddetti forum foreste montane i rappresentanti della gestione forestale, della caccia e del turismo sviluppano misure comuni. Nei corsi transfrontalieri in Baviera e nel Tirolo le conoscenze acquisite vengono approfondite.
Si trova in Notizie
Con la good governance verso l’autonomia energetica
creato da zopemaster pubblicato 13/07/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , , ,
Sono pochissimi i temi che compenetrano così intensamente tutti i settori della vita come la protezione del clima. La responsabilità è pesante soprattutto dove le emissioni di gas climaalteranti pro capite sono particolarmente elevate, come nelle Alpi. «Futuro energetico Vorarlberg» è un tentativo di far fronte a questa responsabilità.
Si trova in Notizie
Verso la neutralità climatica con Alpstar
creato da zopemaster pubblicato 21/08/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , ,
In che modo le Alpi possono diventare climaneutrali entro il 2050? Una dozzina di partner da tutti i Paesi alpini mostrano, nell'ambito del progetto Alpstar, che le emissioni di CO2 nello spazio alpino si possono ridurre efficacemente.
Si trova in Notizie
L’effetto catalizzatore
creato da zopemaster pubblicato 10/09/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , , ,
Il cambiamento climatico è un dato di fatto. ­La domanda è come gestirlo. Per molti ­Comuni il programma dynAlp-climate della Rete di ­Comuni «Alleanza nelle Alpi» ha rappresentato il segnale di via, permettendo loro di lanciare progetti inerenti la gestione del cambiamento climatico.
Si trova in Notizie
2012: un'estate terribile per i ghiacciai alpini
creato da zopemaster pubblicato 18/09/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , , ,
Con lo zero termico oltre i 4000 metri e temperature record anche nelle ore notturne si è evidenziato il fenomeno del ritiro dei ghiacciai, sulle Alpi come nella maggior parte delle aree del globo.
Si trova in Notizie
Esperienze a diretto contatto con il bosco di montagna
creato da zopemaster pubblicato 15/11/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , , ,
Da 25 anni il Progetto "bosco di montagna" consente a donne e uomini di contribuire a mantenere la funzione protettiva del bosco di montagna e di fare un'esperienza a diretto contatto con questo affascinante ecosistema.
Si trova in Notizie
Le Città alpine sostengono il Patto dei sindaci
creato da zopemaster pubblicato 27/11/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: ,
L'associazione Città alpina dell'anno ha aderito all'iniziativa europea del Patto dei sindaci. Un altro tassello verso la protezione del clima.
Si trova in Notizie
Cambiamento climatico: con cc.alps si sono compiuti molti passi avanti
creato da zopemaster pubblicato 01/12/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: ,
Con il compact recentemente pubblicato "Acqua e cambiamenti climatici", il progetto "cc.alps - Cambiamento climatico: pensare al di là del proprio naso!" è giunto alla sua conclusione. Negli ultimi quattro anni la CIPRA Internazionale, in collaborazione con un ampio gruppo di esperti e professionisti, ha mostrato come dovrebbero essere le attività intelligenti per il clima.
Si trova in Notizie
Cambiamento climatico: la primavera anticipa, l'autunno ritarda
creato da zopemaster pubblicato 21/05/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto:
Il cambiamento climatico prolunga la stagione vegetativa dei boschi misti di montagna - con rischi per la natura e opportunità per l'economia forestale.
Si trova in Notizie
Neve sempre più scarsa nelle zone sciistiche della Baviera
creato da zopemaster pubblicato 21/05/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: ,
Tra dieci anni solo il 4% delle zone sciistiche bavaresi potrà vantare condizioni di neve naturale sicura nel periodo natalizio. Uno studio del Club alpino tedesco mette in evidenza i limiti dell'innevamento artificiale.
Si trova in Notizie