Verso la neutralità climatica con Alpstar
In che modo le Alpi possono diventare climaneutrali entro il 2050? Una dozzina di partner da tutti i Paesi alpini mostrano, nell'ambito del progetto Alpstar, che le emissioni di CO2 nello spazio alpino si possono ridurre efficacemente.
Non mancano i buoni esempi, da comuni e regioni, che indicano come rallentare il cambiamento climatico con un approccio innovativo ed efficace. 13 partner di tutto lo spazio alpino, tra cui anche la CIPRA, raccolgono e valutano tali esempi. In 12 regioni pilota, dalla comunità di comuni Pays Serre-Ponçon Ubaye Durance, in Francia, alla regione di Goriška in Slovenia, vengono attuate strategie che mirano a rendere le Alpi climaneutrali.
La CIPRA ha dato un contributo determinante all'impostazione di Alpstar. La CIPRA Francia è responsabile della comunicazione e segue due regioni pilota. La CIPRA Internazionale, insieme all'Istituto per l'energia del Vorarlberg, coordina le misure nella Valle del Reno: il Vorarlberg/A, il Liechtenstein e il Cantone di San Gallo/CH cercano di motivare i pendolari a passare al trasporto pubblico e alla bicicletta. Inoltre lavorano a una campagna pilota in collaborazione con i comuni di Buchs/CH e Feldkirch/A, in cui risiedono molti pendolari, e la società Hilti, uno dei principali datori di lavoro del Liechtenstein.
Alpstar contribuisce all'attuazione del Piano d'azione per il clima della Convenzione delle Alpi, all'interno del quale la neutralità climatica rientra tra gli obiettivi da perseguire per le Alpi. Il progetto, che è iniziato nel luglio 2011 e si concluderà nel marzo 2014, è finanziato per il 75% dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale.
Fonte e ulteriori informazioni: http://alpstar-project.eu (en), www.cipra.org/it/progetti-sul-clima/alpstar, www.alpenstaedte.org/it/progetti/alpstar, www.cipra.org/fr/CIPRA/cipra-france/projets (fr)
La CIPRA ha dato un contributo determinante all'impostazione di Alpstar. La CIPRA Francia è responsabile della comunicazione e segue due regioni pilota. La CIPRA Internazionale, insieme all'Istituto per l'energia del Vorarlberg, coordina le misure nella Valle del Reno: il Vorarlberg/A, il Liechtenstein e il Cantone di San Gallo/CH cercano di motivare i pendolari a passare al trasporto pubblico e alla bicicletta. Inoltre lavorano a una campagna pilota in collaborazione con i comuni di Buchs/CH e Feldkirch/A, in cui risiedono molti pendolari, e la società Hilti, uno dei principali datori di lavoro del Liechtenstein.
Alpstar contribuisce all'attuazione del Piano d'azione per il clima della Convenzione delle Alpi, all'interno del quale la neutralità climatica rientra tra gli obiettivi da perseguire per le Alpi. Il progetto, che è iniziato nel luglio 2011 e si concluderà nel marzo 2014, è finanziato per il 75% dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale.
Fonte e ulteriori informazioni: http://alpstar-project.eu (en), www.cipra.org/it/progetti-sul-clima/alpstar, www.alpenstaedte.org/it/progetti/alpstar, www.cipra.org/fr/CIPRA/cipra-france/projets (fr)