-
Natura 2000
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Contribution of the Natura 2000 network to biodiversity conservation in Italy
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Cosa hanno in comune le Alpi Giulie/Sl e il Monte Salève/F?
-
Entrambi sono esempi di aree protette comprese nella regione biogeografica alpina e vengono presentati nella nuova pubblicazione della Commissione Europea "Natura 2000 - Protezione della biodiversità in Europa". Per ciascuna regione biogeografica europea, il libro illustra quali sono le specie di piante e animali particolarmente minacciate, le forme di utilizzo del territorio e il rispettivo stato di conservazione.
Si trova in
Notizie
-
La Myricaria germanica è causa di un reclamo UE contro l'Austria
-
Si tratta di una pianta poco appariscente, che nella maggior parte degli Stati alpini è inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione, e recentemente è stata oggetto di un reclamo contro l'Austria presso la Commissione europea: la Myricaria germanica.
Si trova in
Notizie
-
Parchi naturali in rete
-
I trentini percorrono nuove viene nella protezione della natura: la “Rete delle aree protette trentine” valorizza tutto il territorio, dalle cime ai fondovalle. Nuovi formati e nuove forme di collaborazione danno luogo a risultati multiformi.
Si trova in
Notizie
-
Regione turistica austriaca dice no a funivia panoramica
-
Il Kleinwalsertal ha detto no alla costruzione di una funivia panoramica. Questo è il risultato del referendum, un voto che assume un significato molto particolare per la regione.
Si trova in
Notizie
-
L'Austria deve tutelare meglio il proprio territorio alpino
-
L'UE chiede che la repubblica alpina faccia di più per la protezione della natura e ha avviato una procedura preliminare. Le associazioni ambientaliste si augurano che possano ora essere istituite 150 nuove aree protette e che vengano cancellati alcuni controversi progetti turistici ed energetici.
Si trova in
Notizie
-
Marketing, pecore e colpi d'accetta per ripristinare i pascoli d'alpeggio
-
Se le razze tradizionali non vengono più condotte agli alpeggi, o se addirittura questi vengono abbandonati, gli arbusti invadono i pascoli. Un'iniziativa austro-slovena e due progetti svizzeri intendono ripristinare i paesaggi culturali degradati e la loro biodiversità.
Si trova in
Notizie
-
Natura 2000: in Austria i pipistrelli non sono sufficientemente protetti
-
Il 1° luglio in una conferenza stampa l'Umweltdachverband ha dimostrato che nella regione alpina non sono state segnalate all'UE un numero sufficiente di aree Natura 2000 per la protezione delle specie di pipistrelli minacciate. Secondo l'Umweltdachverband i Länder austriaci contravvengono così quanto prescritto dalla direttiva UE Fauna-Flora-Habitat.
Si trova in
Notizie
-
Una panoramica sui gioielli naturali delle Alpi
-
Si trova in
Pubblicazioni