Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
189 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Vivere gli alpeggi austriaci
creato da zopemaster pubblicato 06/10/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
Nell'ambito del progetto di ricerca "ALP Austria", che si concluderà nella primavera del 2006, è recentemente uscita la pubblicazione "Almen erleben - Wert und Vielfalt der österreichischen Almkultur" (Vivere gli alpeggi - Valore e ricchezza della cultura dell'alpeggio in Austria).
Si trova in Notizie
Città alpine: più responsabilità per il futuro
creato da zopemaster pubblicato 06/10/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Le città alpine non hanno ancora trovato il loro ruolo nella politica alpina. Nonostante le città alpine costituiscano il principale motore dello sviluppo economico e socioculturale nello spazio alpino, i doveri e le responsabilità delle città nei confronti dell'intero spazio alpino vengono tenuti in troppo scarsa considerazione nella discussione alpina, in particolare nell'ambito della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Sviluppo sostenibile: una nuova prospettiva sulle città alpine
creato da zopemaster pubblicato 06/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
"Le città alpine svolgono un ruolo centrale a livello economico, culturale, sociale e per quanto riguarda la natura e l'ambiente.Nell'ottica dello sviluppo sostenibile è necessario che le città alpine siano coinvolte più strettamente nella politica alpina".
Si trova in Notizie
Città alpina - territorio alpino: partenza per nuovi lidi!?
creato da zopemaster pubblicato 06/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
Il nostro immaginario continua ad essere dominato da immagini delle Alpi intese come idillio agreste, anche se la realtà è ormai ben nota a tutti: oltre il 60% degli/delle abitanti e dei posti di lavoro delle Alpi si trovano in agglomerati urbani nelle valli principali e nelle conche alpine, mentre solo una minima parte della popolazione vive ancora ad un'altitudine superiore ai mille metri. Anche la struttura territoriale delle Alpi sta cambiando: le aree privilegiate vedono un aumento delle/degli abitanti e l'insediamento di nuove imprese; le aree urbanizzate si devono quindi confrontare sempre più con problemi socioeconomici, mentre le aree periferiche scivolano in una spirale negativa di emigrazione, calo dell'offerta di posti di lavoro e di servizi.
Si trova in Notizie
Sviluppo policentrico nel Vorarlberg
creato da zopemaster pubblicato 06/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , ,
Red. La Valle del Reno nel Vorarlberg comprende 26 comuni per complessivi 226.000 abitanti. Verso Vienna la valle raggiunge la più alta densità demografica dell'Austria. In un'ottica sovraregionale, la Valle del Reno è una delle regioni economicamente più forti e dinamiche di tutta l'Austria. Il 73% del prodotto regionale lordo del Vorarlberg viene ottenuto nella Valle del Reno.
Si trova in Notizie
Programma d'agglomerato del Cantone di Lucerna
creato da zopemaster pubblicato 06/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Red. Il programma d'agglomerato di Lucerna prevede di creare migliori presupposti per gli insediamenti, i trasporti, l'ambiente e l'economia, facendo ricorso in particolare a grandi progetti stradali.
Si trova in Notizie
Carta europea dei prodotti agricoli di qualità dalle zone montane
creato da zopemaster pubblicato 12/01/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , ,
Il 7 dicembre 2005 presso il Parlamento Europeo di Bruxelles è stata sottoscritta la "Carta europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna". I firmatari, tra cui organizzazioni di Francia, Italia, Slovenia e Svizzera, si impegnano a tutelare i prodotti alimentari delle regioni di montagna e a promuoverne la vendita.
Si trova in Notizie
Nuova pubblicazione sullo sviluppo locale e il cambiamento del paesaggio culturale nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 09/02/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
La pubblicazione "Sviluppo regionale e cambiamento del paesaggio culturale nelle Alpi" (Regionalentwicklung und Kulturlandschaftswandel in den Alpen) presenta i risultati del progetto di ricerca REGALP, recentemente conclusosi e finanziato attraverso il Programma V dell'UE.
Si trova in Notizie
Dai valori regionali alle reti di plusvalore
creato da zopemaster pubblicato 04/05/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
"Più creazione di valore nei progetti Regio-Plus" - questo è il titolo di un seminario che si terrà il 29 e 30 giugno a Sörenberg/CH. Regio-Plus è un programma d'impulso del Segretariato di Stato dell'economia della Svizzera a sostegno dei cambiamenti strutturali nelle aree rurali.
Si trova in Notizie
Abbandono del territorio nelle Alpi - vie per un rilancio
creato da zopemaster pubblicato 29/06/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: ,
Il secondo Forum della CIPRA Svizzera, la rappresentante della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi in Svizzera, volgerà l'attenzione allo sviluppo futuro dello spazio alpino.
Si trova in Notizie