Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
46 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Continua ad aumentare il transito di veicoli pesanti in Austria
creato da zopemaster pubblicato 30/04/2008 ultima modifica 07/07/2021 01:18 — archiviato sotto: , ,
L'anno scorso hanno attraversato i passi alpini austriaci 6,52 milioni di veicoli pesanti. Sono aumentati di 1,8 volte rispetto al 1994 e sono cinque volte di più di quanti transitano attraverso la Svizzera.
Si trova in Notizie
Diminuiscono i collegamenti ferroviari tra Annecy e Ginevra
creato da zopemaster pubblicato 06/12/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , ,
Mentre il numero dei treni nella regione Rodano-Alpi/F è in aumento (più 30% tra il 2003 e il 2006), nel dipartimento dell'Alta Savoia/F l'offerta di collegamenti ferroviari è in diminuzione.
Si trova in Notizie
Effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: , ,
Si trova in Pubblicazioni
Eurovignette III: la CIPRA chiede uno sgravio per le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , ,
Attualmente al Parlamento Europeo, e successivamente al Consiglio dei Ministri, è in corso la modifica della direttiva sui costi delle infrastrutture dei trasporti ("Eurovignette III"), che tra l'altro consentirà agli Stati membri di prendere in considerazione i costi ambientali e sanitari nella determinazione dell'ammontare dei pedaggi per i veicoli pesanti.
Si trova in Notizie
Focus traffico di transito
creato da CIPRA International pubblicato 10/06/2020 ultima modifica 21/02/2024 14:46 — archiviato sotto: ,
Gli impatti sull’uomo e la natura prodotti nelle strette valli alpine dal traffico di transito sono una costante della politica europea dei trasporti, non solo al Brennero. È questa l’origine della valanga di camion e dell’inquinamento atmosferico, per cui la popolazione è afflitta dalla congestione permanente e dall’inquinamento acustico, causato anche da un numero sempre maggiore di treni merci.
Si trova in TEMI / Politica Alpina
I costi ambientali e sociali della mobilità in Italia
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto:
Si trova in Pubblicazioni
I giovani si impegnano per soluzioni sostenibili ai problemi di trasporto nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 15/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: ,
Dal 1° al 3 dicembre 2005 si è svolto a Werfenweng/A un congresso sul tema "Comportamenti di mobilità intelligente di e per i giovani nelle Alpi". 50 giovani delle regioni di Belluno/I, Sudtirolo/I, Valle d'Aosta/I, Pongau/A, Friburgo/D e Isère/F hanno qui cercato soluzioni di trasporto innovative. Con questo ha preso il via la cooperazione dei giovani nell'ambito del progetto Interreg III B Spazio alpino "Alpine Awareness".
Si trova in Notizie
Il Sud Tirolo intensifica le limitazioni del traffico
creato da zopemaster pubblicato 10/02/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Le misure di limitazione del traffico finalizzate a ridurre l'inquinamento da polveri fini negli agglomerati urbani del Sud Tirolo hanno avuto effetti positivi sulla qualità dell'aria.
Si trova in Notizie
Impatto ambientale del traffico merci attraverso le Alpi
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , ,
Si trova in Pubblicazioni
Inquinamento atmosferico dovuto ai trasporti nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 30/04/2000 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Le cifre sulle misure di qualità dell'aria sono talvolta oggetto di interpretazioni che conducono a conclusioni assurde: i dati attualmente a disposizione per Chamonix e la Vallée de la Mauriennne mostrano che l'assenza di camion nella Valle di Chamonix da quando si è verificato l'incidente del tunnel del Monte Bianco non ha effetti positivi sulla qualità dell'aria, mentre il passaggio di un numero doppio di camion nella Vallée de la Maurienne non ha un effetto negativo. Queste misurazioni rispettano, dal punto di vista tecnico, i dati rilevati.
Si trova in Notizie